MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] rassicurante, incarnato da Vittorio De Sica, e un giovane dottore nemico di ogni forma di superstizione, interpretato da MarcelloMastroianni). Si trattò di esperimenti innovativi che portarono il M. a dirigere I soliti ignoti, il film che nelle ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] diavolo meccanizzato del finale; La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri, per le teste artificiali dalle sembianze di MarcelloMastroianni e Ugo Tognazzi nella scena del vomito continuo; Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati, per l’arancia ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] . Ne Le notti bianche di Visconti (1957) il suo «lavoro di trucco» (su viso e capelli) rivoluzionò la fisionomia di MarcelloMastroianni, fino ad allora legato nel cinema a ruoli da commedia, creando «il tipo» de La dolce vita e di Otto e mezzo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] .
Divenuto un astro del divismo italiano d’esportazione, in compagnia di latin lover come Rossano Brazzi e MarcelloMastroianni, Vallone mantenne un profilo da antidivo custodendo gelosamente la riservatezza della vita in famiglia e coltivando il ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di Venezia, tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini, il film ricostruisce il legame tra due fratelli, interpretati da MarcelloMastroianni e Jacques Perrin, doppiato di nuovo da Massimo Turci, che la vita prima divide e poi riunisce: è proprio ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di essere guidato da registi di grande esperienza, integrato in produzioni ambiziose, accompagnato sul set da attori come MarcelloMastroianni o Philippe Noiret, bravi a lavorare su silenzi e sfumature. Tra le seconde, per così dire autobiografiche ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Dalla ne I sovversivi; ancora Brogi in Sotto il segno dello scorpione e San Michele aveva un gallo; MarcelloMastroianni in Allonsanfan; Omero Antonutti in Padre padrone; Saverio Marconi e Isabella Rossellini ne Il prato; ancora Antonutti, Bigagli ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] e Ieri, oggi, domani (Oscar come miglior film straniero nel 1963), diretti da De Sica con Loren e MarcelloMastroianni, che insieme formarono una fortunata combinazione artistica; la trilogia in lingua inglese di Michelangelo Antonioni Blow-up, Palma ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Ciao, Rudy di Garinei, Giovannini e Luigi Magni. La storia era incentrata sulla vita di Rodolfo Valentino (MarcelloMastroianni). L’ambientazione americana permise a Trovajoli di mettere a frutto le sonorità del jazz, avendo a disposizione un ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] della fotografia di Giuseppe Rotunno e della partecipazione di un cast di attori eccellenti come Edoardo De Filippo, MarcelloMastroianni, Tino Buazzelli, Vittorio Gassman, la Milo e Lilla Brignone. Flop d’incassi, insignito di un prestigioso premio ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...