RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Badiali, Franco Ciliberti, Benedetta (Cappa Marinetti), Cesare Cattaneo, Osvaldo Licini, Pietro Lingeri, Enrico Prampolini, MarcelloNizzoli, Mario Radice, Alberto Sartoris, Giuseppe Terragni, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi, il Manifesto del gruppo ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare per le decorazioni anche MarcelloNizzoli e Fausto Melotti, altro suo conterraneo. Negli anni successivi fu presente con varie opere e interventi a importanti ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . i, pp. 294-99; G. Priarone, Grafica pubblicitaria in Italia negli anni Trenta, Firenze 1989; A. C. Quintavalle, MarcelloNizzoli, Catalogo della mostra, Reggio Emilia, Sala Esposizioni dell'Antico Foro Boario, Milano 1989; M. Scudiero, Depero per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nel mondo olivettiano per un trentennio, il progettista Natale Capellaro (1902-1977) e il designer e grafico MarcelloNizzoli (1887-1969). Capellaro era entrato in azienda, quattordicenne, come apprendista operaio.
Nel 1937 uscì una macchina nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e imposta come il Bauhaus italiano. Di gran fama i suoi docenti, tra i quali Pagano, Edoardo Persico (1900-1936), MarcelloNizzoli (1887-1969). Di fatto una palestra che offriva uno stimolante spazio di lavoro: «Scuola all’italiana – commenterà Ponti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Dominioni e dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni (1939) e non pochi allestimenti di Franco Albini, MarcelloNizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto nel secondo dopoguerra che il disegno industriale italiano ha acquistato rinomanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] di assoluta avanguardia e si sviluppava parallelamente alla scrittura il nuovo settore delle macchine da calcolo, a Milano MarcelloNizzoli (1895-1969) iniziò a riflettere sulla forma dell’oggetto tecnico moderno. Non più macchine, bensì veri e ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] maestri di questa particolare disciplina (da Franco Albini ai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Edoardo Persico a MarcelloNizzoli, da Erberto Carboni a Carlo Scarpa, da Giuseppe Terragni a Luciano Baldessari), una situazione inedita, e ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] e del suo coordinamento funzionale, nuove procedure di progettazione delle macchine per cucire. La collaborazione con MarcelloNizzoli, conosciuto da Martinoli a Ivrea alcuni anni prima, permise alla Necchi di aggiudicarsi il premio Compasso ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] il figlio primogenito Roberto, morto nella prima guerra mondiale. Artisti e intellettuali, tra i quali Mario Radice, MarcelloNizzoli, Gianni Mantero, frequentavano lo studio-laboratorio che Giuseppe e Attilio Terragni avevano aperto già nel 1926 in ...
Leggi Tutto