Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] con Terragni (concorso per il Palazzo del Littorio a Roma, 1934) sia con l’odiato rivale, classicista e conservatore, MarcelloPiacentini, autore fra l’altro del palazzo di Giustizia di Milano (1938). Così come Terragni anche Adalberto Libera, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ” di Luigi Piccinato, attorno a cui si riunisce il Gruppo Urbanisti Romani (GUR), e il realismo spregiudicato di MarcelloPiacentini, fautore di una politica di sventramenti e ricostruzioni che troverà nella realizzazione di piazza della Vittoria a ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Teatro drammatico di Stato da ubicarsi a Roma nel quartiere di Castro Pretorio, non realizzato, con giuria presenziata da MarcelloPiacentini e dai vertici dell’OND. Il successo dei Carri di Tespi e i riconoscimenti che ne derivarono, come la nomina ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] Camille Corot, che fu per lui un riferimento costante, esplicito e dichiarato.
Appena laureato, venne chiamato da MarcelloPiacentini a dirigere l’Ufficio centrale per la realizzazione della città universitaria di Roma, dove conobbe i principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] , felice sintesi tra la tradizione urbanistica e il razionalismo italiano. Vi si avverte l’influenza di MarcelloPiacentini, membro della commissione, che favorisce questa soluzione rispetto ad altre più accademiche. L’organizzazione della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] ’anno XX dell’era fascista: lo stile ‘E 42’. Ubbidirà a criteri di grandiosità e monumentalità”.
Di conseguenza MarcelloPiacentini, al vertice della sua potenza politica grazie alle sue relazioni con il governo e con il sindacato degli architetti ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] moderni servizi": per questo motivo venne istituita una commissione di architetti e urbanisti sotto la guida di MarcelloPiacentini, incaricata di predisporre un piano regolatore, che sarebbe stato redatto nel marzo 1938(177).
Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . Della Pergola, Gli inventari Aldobrandini, in Arte Antica e Moderna, XII, i960, p. 425 ss.; C. Benocci, Francesco Strocchi, MarcelloPiacentini e Villa Aldobrandini a Roma, in L'Urbe, XLIX, 1986, p. 95 ss., 170 ss.
Aldrovandi. - Il cardinale Pompeo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , si segnalano la S. Lucia e la Natività di Nostro Signore. A dominare è tuttavia il Novecento romano di MarcelloPiacentini. L’architetto presiedette nel 1932 il concorso per le nuove parrocchiali messinesi che vide progetti innovativi lodati per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a 100.000 spettatori, poi ridotti a 83.000 in seguito alla radicale ristrutturazione del 1990. A Roma nel 1927 MarcelloPiacentini costruisce l'ippodromo di Villa Glori. In Spagna, nel 1928, Pedro Domènech realizza lo Stadio comunale di Barcellona ...
Leggi Tutto