MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] , Vita pubblica e privata maceratese nel Duecento e Trecento, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, VI (1903), doc. VIII, pp. 306-309; D. Spadoni, L’arte dei mercatanti nel Comune di Macerata, con cenno storico sulle ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di G. N., prefazione di M. La Rosa, Catania 1955; E. Liburdi, G. N., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 213-218; Supplemento 1955-65 alla bibliografia degli scritti di G. N., a cura di G. Persi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] e il 1436 condusse una serie di scontri minori nelle Marche in difesa degli interessi sforzeschi, finché, nella prima metà del della città. Attraversato il Riminese, egli giunse alla Marca d’Ancona, dove ingaggiò battaglia con le truppe pontificie ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] la sua residenza, nell'Emilia, in Toscana, nelle Marche e nel Lazio. Collaborò nello stesso periodo ai più del 1922 fu tra i ministri che, con Amendola, all'annuncio della marcia su Roma, si adoprarono perché fosse firmato dal re lo stato d'assedio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] eseguita, perché le rate dovute all'uomo d'arme romano per la condotta continuarono ad essergli pagate dal tesoriere papale delle Marche. Aveva già posto, l'8 maggio 1425, l'assedio ad Arquata, possesso dei da Carrara d'Ascoli, quando lo raggiunse l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] a diversi luogotenenti a fianco dei quali formalmente comparve Costanzo. A causa dei disordini seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] commissione dovette molto all’energia del giovane Valenti, «allora sconosciuto a cui in sostanza si deve l’intero volume sulle Marche» (L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, p. 130). Alla sua figura e opera dedica un giudizio assai positivo, non ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] essersi insediato a Roma, nel 1801, come segno tangibile della sua riconoscenza il papa concesse al M. l'appalto del macinato delle Marche e dell'Umbria, poi quello del sale e le forniture per le galere; nel 1804 il M. firmò inoltre il contratto di ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] , ottenne sul finire del sec. XV l'appalto delle imposte nelle Marche.
In questa regione il C. rimase nove anni durante i quali , madre di Roberto Bellarmino, e Silvia). Tornato dalle Marche a Montepulciano non molto dopo la nascita di Marcello, il ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] Porto, Il Partito repubblicano italiano. Profilo per una storia dalle origini alle odierne battaglie, Roma 1963, p. 102; E. Santarelli, Le Marche dall'unità al fascismo, Roma 1964, pp. 35, 43, 97, 99, 126, 135, 161, 174 s., 199, 288; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...