EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V da Genova deludeva le aspirazioni del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesatodiMonferrato e pronunciando una sentenza favorevole a Federico Gonzaga. Inoltre, il 25 dicembre dello stesso e davvero ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e a lasciare in sospeso quanto era già in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del MarchesatodiMonferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] anni 1625-26, terminò bruscamente con l’inizio del conflitto per la successione nel Ducato di Mantova e nel MarchesatodiMonferrato. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa Gonzaga, da sempre alleata con gli Asburgo, la Spagna voleva impedire a ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] sono sino a un certo punto cordiali: Guglielmo non ignora che c'era chi, a Casale e alla corte di Francia, ipotizza un marchesatodiMonferrato autonomo in cui insediare il G.; questi, da parte sua, non si controlla, al punto da replicare al fratello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e Novellara. Dall’avamposto reggiano partirono ripetuti attacchi per la conquista di Modena, mentre in parallelo le forze di Galeazzo II assediavano Asti e minacciavano il marchesatodiMonferrato.
Il Papato e l’Impero, ancora una volta uniti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Hayez - M.F. Yvan, Rome 1974, n. 10590; IX, a cura di M. Hayez et al., ibid. 1983, n. 27206; W. Haberstumpf, Due documenti inediti di Teodoro I Paleologo marchesediMonferrato, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 213-220; M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchesediMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] , I, pp. 77, 149, 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchesediMonferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in Nuova Riv. storica, LXXI (1987), pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchesediMonferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 120, 122; Id., Bonifacio II, marchesediMonferrato, ibid., p. 124; P. Cancian, La carta di mutuo di G. diMonferrato a favore di Federico II, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXXXI (1983), pp. 739-749; M ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo diMonferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] tra i Visconti e una lega italica organizzata contro di essi, sfruttando la circostanza per risolvere le sue questioni di Acaia e di Saluzzo. Quando si accorse che il marchesediMonferrato Giovanni II Paleologo, aderendo alla lega, aveva conquistato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] , quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del MarchesatodiMonferrato e duchessa di Mantova, la duchessa d'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).