• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [151]
Biografie [155]
Diritto [17]
Religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia [9]
Arti visive [10]
Italia [8]
Letteratura [8]

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio Paola Caroli Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Monferrato, Carlo Emanuele I assunse un atteggiamento più favorevole nei confronti del D., che ai primi dì Amedeo I (1587-1637), Torino 1930, p. 8; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 461, 524, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco Federica Paglieri Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] alla dibattuta questione dell'origine della casa; il Loya cita alcunetavole genealogiche dei marchesi di Susa, d'Ivrea, del Monferrato, di Saluzzo; Boschi, Ponzoni, Savonae, Clavesanae, Cevae, Buschae et Incisae marchionum illustriores memoriae, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Camillo Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] . passò quindi dal servizio spagnolo a quello del duca di Mantova, assumendo, col grado di generale, il comando dell'esercito dei Gonzaga. Nel 1582 fu nominato governatore del marchesato del Monferrato, carica che conservò sino alla morte, avvenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCHESATO DEL MONFERRATO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni degli antichi stati continentali della Monarchia di Savoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto Fulvia Salamone Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] la guerra di successione nel Monferrato. In questo di F. F. F. principe di Masserano,in Bollett. della Sezione di Novara R. Deput. subalpina di storia patria, XXXI (1937), pp. 408-428; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] la Spagna conseguente alla spedizione sabauda nel Monferrato dell'aprile 1613, il D. fu designato quale comandante generale delle truppe "di là dal Po, nelle terre del Piemonte, Asteggiana e Marchesato di Ceva". Dopo aver contribuito al fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Bianca di Monferrato, la quale, con patente del 25 maggio 1490, lo nominò consigliere di Stato commerciale d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesato di Crevacuore,Biella 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] essersi laureato, entrò al servizio della marchesa Margherita, reggente del Monferrato. Nel 1552 fu nominato podestà di Vercelli e nel 1554 vicario di Casale. Al servizio della marchesa Margherita, prima, e di Guglielmo Gonzaga, più tardi, gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL MONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Da Monte), Alessandro Pietro Messina Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di capitano di corazze, entrò nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di assegnato, nel 1650, il marchesato di Farigliano, seudo riguardevole" (Gualdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Marsilio Dario Busolini Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] cesaree e vicario imperiale in Italia, arrivò anche per il G. un'elevazione di grado con il conferimento del marchesato di San Raffaele nel Monferrato. Il titolo aveva valore più onorifico che effettivo, simile a numerose altre investiture concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
azzalino
azzalino s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali