COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] nello Stato di Milano il cardinale d'Ivrea, perché filofrancese. Intanto provvedeva a 230 s., 233 s., 236-239, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, pp. 271 ss., ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di Toscana, a Berengario fratello di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesid'Ivrea tra i suoi fedelissimi.
Si può pensare che A. fosse presente all'assemblea di vescovi e laici che il 12 febbr. 928 Ugo tenne a Verona ...
Leggi Tutto
Re d’Italia (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015). Ottenuto il governo della Marca d’Ivrea, alla morte dell’imperatore Ottone III riuscì a farsi incoronare re d’Italia a Pavia dai grandi del regno [...] (15 febbr. 1002). Resistette agli attacchi dell’imperatore Enrico II, ma, di fronte all’opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfo di Milano, depose le insegne reali e si fece monaco (1014). ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] di Spoleto, Toscana e Friuli. I marchesi, con il tempo, si resero autonomi dal sovrano, specialmente con l’affermarsi del principio ereditario. Scomparso l’Impero carolingio, nacquero (888) le m. d’Ivrea (o d’Italia), concessa da Guido di Spoleto ad ...
Leggi Tutto
Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia si ripresero con i figli di Oberto centrale si distaccarono dagli O. alcune famiglie, come gli Estensi, i Malaspina, i Pallavicino e i marchesi di Massa e Parodi. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º-11º) di Arduino re d'Italia e di Berta (figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale). Dopo la caduta di suo padre, per conservare almeno in parte il potere, s'appoggiò ad Olderico [...] Manfredi riconoscendolo marchese di Ivrea, mentre questi a sua volta riconosceva conte A. con i fratelli Ottone e Ghilberto (1016). Da lui discese molto probabilmente la famiglia piemontese dei conti di Castellamonte (v.). ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Con uno di essi, Federico confermava al vescovo di Ivrea il districtus cittadino. In ciò egli interveniva in un non molestare nei loro diritti il vescovo e il marchesed'Este, schierandosi decisamente nei conflitti interni al gioco politico ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Monticoli; a Padova e a Ferrara, dove pesava la presenza dei marchesid'Este e, fuori dalla Marca, a Pisa, dove sin dalla politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, "Bullettino Storico-Bibliografico Subalpino", 100, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco al 13 apr. 1097, e a Folco, capostipite dei marchesid'Este, avuti da Gersenda, A. ebbe certamente anche una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchese di Monferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storia della Chiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma 1998, pp. 205, ...
Leggi Tutto