CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] studi di storia canavesana, in particolare il volume Vecchia Ivrea (Ivrea 1914; rist. 1927 e 1963), e le Memorie tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. Tuttavia egli in quel ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] p. 72). Ivrea precedette, infatti, Torino: fin dalla mattina del 13 marzo 1821 Palma e il marchese Turinetti di Priero, di commercio di Sira, e successivamente giudice di corte d’appello, membro dell’Areopago e della commissione incaricata per ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona 1244 gli diede un figlio maschio, Bonifacio. Le speranze dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato erano così crollate. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] L. s'impadroniva di varie piazzeforti in Piemonte, tra cui Ivrea, Chivasso, Asti e Saluzzo, riuscendo infine, con l'aiuto sabaudo dall'invasione francese; sconfitto nei pressi di Lérida dal marchese Ph. de La Mothe (1642), ebbe la sua rivincita ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] d’Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese la massima estensione nel 1016, con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi (m. 1034), padre ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] tanto è vero che, a parte il marchesato di Busseto, si era sentito a , scienziato e futuro sindaco di Ivrea italiana. L’esercito l’avrebbe La costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e Trani, mentre contro Monopoli si dirigeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto.
Radunati circa 1500 cavalleggeri e un 1552. Nello stesso autunno conseguì nuovi successi a difesa di Ivrea, Volpiano e Asti, ma una rapida azione francese contro Alba ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tra gli intercedenti il marchese Adalberto di Toscana, il marchese Anscario di Ivrea, alcuni conti, un storia patria per l'Umbria, XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. VIII, 1-30 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] città di Novara, tutta l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da Sesto Calende a vescovati di Novara, Vercelli e Ivrea, come i mercanti di quelle in un privilegio imperiale in favore del marchese di Monferrato (Stumpf-Brentano, II, n ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Nel 1544 si spostò a Trino e a Ivrea che non riuscì a togliere al marchese del Vasto, e alla testa di cinquemila gentiluomo ordinario e il 15 ag. 1546 gli accordò una nuova condotta d'armi. Il successore di Francesco I, Enrico II, gli confermò le ...
Leggi Tutto