Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, Federico I Barbarossa si congiunse a Pavia con le milizie delmarchese di Monferrato e quelle recategli di rinforzo, dalla Germania, dall’arcivescovo di Magonza (1176). I Milanesi gli sbarrarono la ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1191 circa - m. 1212) di Isabella regina di Gerusalemme e del suo secondo marito Corrado marchese di Monferrato. Successe alla madre nel 1205 sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Ibelin. Nel [...] 1210 sposò Giovanni di Brienne ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno di Salonicco a Bonifacio, che dovette però riconoscersi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] saccheggiata (15 novembre). L'esercito crociato sì fermò in Dalmazia per svernare. Occorreva del resto attendere il marchese di Monferrato, trattenuto a Roma dal divieto del papa di prender parte alle operazioni contro Zara. Solo nel dicembre 1202 il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] relazioni cordiali e mise pace fra lui e il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l Suppliques d'Innocent VI, Parigi 1911; il registro del nono anno del pontificato in Martène-Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il peso delle prodigalità paterne e la guerra delMonferrato, riprese il ritmo vertiginoso degli acquisti d'arte sperato possesso di Asola svanì ancora una volta.
L'importanza delmarchesato crebbe a dismisura sotto il governo di Francesco I, marito ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] scrisse pure la Lettera sul Romanticismo, per risnondere al marchese Cesare d'Azeglio che, mandandogli il giornale torinese l'Amico episodio della guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, e, conseguenza della calata, la peste. Lucia, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] sopprimere i rapporti feudali. Così avviene nel Piemonte nei dominî della casa di Savoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; nel Friuli, dove sino al 1420 continua il potere ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] forte rocca a Castelsangiovanni e acquista Zavattarello (1291) per premunirsi contro i Pavesi e il marchese di Monferrato. Congiure cittadine e ribellioni di signori del contado minano il suo potere. Lunga contesa coi ghibellini, aiutati da Arrigo di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] diritti sabaudi alla corona bizantina, contro le analoghe pretese di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, rappresentante del ramo cadetto. A. partì da Venezia nel giugno del 1366, con una flottiglia di 17 navi, due delle quali dategli dalla ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...