GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] duca di Mantova e delMonferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al del viceré, con la pubblicazione di brevi e scritture, con scomuniche ed espulsioni. Se la questione, dopo pochi mesi di trattative condotte da parte imperiale da Ercole Turinetti, marchese ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Amedeo I in seguito alla vittoria francese nella seconda guerra delMonferrato. In tale occasione portò con sé la moglie e virtù». Angela Maria Caterina d’Este, sorella dei marchesi di Scandiano, principessa di Savoia Carignano, Scandiano 2011, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] tra Carlo V e Francesco I, sotto le insegne delmarchesedel Vasto, e si spostò tra la Lombardia, il Piemonte considerazioni sulla pratica della tortura, o sulla vicenda di Casale Monferrato), e per l’immagine dell’anziano segretario che ne emerge ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] , oltre ai padrini - che furono Pietro Filargo, arcivescovo di Milano (il futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II delMonferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla città e dal distretto di Pavia; ed oltre mille furono ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] la successione di Mantova e delMonferrato, con intervento diretto dei francesi a fianco del pretendente Carlo Gonzaga-Nevers. ed erede dei suoi titoli (soprattutto di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore di Castiglia dell ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] in Piemonte, il rafforzamento della presenza sabauda e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l’aprirsi di una crisi dinastica all’interno delmarchesato stesso.
Nel 1323 Manfredo IV di Saluzzo (1296-1330) nominò come erede ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . Pare che poi il L. si unisse, come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo delMonferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non è attestata con certezza.
Il L. fece sicuramente parte delle bande ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchesedel
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Stato" del principe Carlo Emanuele - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
Stando .
Il B. rimarrà, anche durante l'ascesa delmarchese d'Ormea alla direzione effettiva dell'intera politica sabauda ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] .000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. sembrò profilarsi alla fine ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito delmarchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Stati italiani, prese avvio la vicenda che, nelle intenzioni di Amedeo VIII, doveva portare al completo assorbimento delMarchesatodelMonferrato da parte dei duchi di Milano e di Savoia. Nel dicembre Firenze e Venezia si allearono per contrastare ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...