MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di pagamento a quelli che vantavano crediti nei confronti del Comune e ai cittadini che avevano versato numerose quantità di oro e di argento, cedute al marchese di Monferrato per convincerlo ad abbandonare il partito imperiale. Infine fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] e Danisio Cotta si recarono da Guglielmo VII marchese di Monferrato, allora signore di Milano, a chiedere una ., la morte di Andrea Saramita e, come risulterebbe dai successivi processi del 1322, di soror Maifreda da Pirovano. Nei processi fino al 2 ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] , 229, 239, 279, 354, 359 s., 385; A.A. Settia, La moneta monferrina negli statuti delmarchesato, in La moneta in Monferrato tra medioevo ed età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi... 2008, a cura di L. Gianazza, Torino 2009, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Cosimo al nipote Claudio al pronipote Cosimo il marchesato di Borgofranco rimase ai De Marini sino al 1720 pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631). Da documenti inediti, Mantova 1926, I, pp. 71, 84 ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Filippo Maria Visconti, il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico di Savoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse la voce che Terzi fosse stato assoldato da Ladislao d ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di Corticelle (l’odierna Cortiglione, nel Monferrato; 2 giugno 1611); presidente del magistrato ducale (1613); ambasciatore a Milano (1612 e 1617-18); consigliere di Stato (1624); gran cancelliere (1625); marchese di Corticelle (2 gennaio 1628). Nel ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] C. che l'Ayamonte era informato di quanto riguardava il marchesato di Saluzzo e poiché costui non faceva nessun preparativo di difesa e che intendesse permutare Alba e altri territori delMonferrato con località del Milanese. Già il 23 maggio il C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore delmarchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , nel 1560, intervenne sulla controversia tra il marchesedel Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, redigendo cui si incaricava di ricostruire la storia giuridica delMonferrato fin dalle origini altomedievali, per giungere a ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Genova. Il 30 dic. 1303 il D. comprò da Lanzarotto, marchesedel Bosco, metà del castello di Molare per 57 anni, dopodiché tale quota sarebbe dovuta genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato (egli era stato sconfitto dalle ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...