CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I, 258), 131 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] dominanti nei Comuni cittadini. In tale prospettiva va visto anche il matrimonio del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchese di Monferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, che proprio in questo suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e con il pieno consenso francese. La situazione era tuttavia difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio delmarchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che aveva inviato una squadra di galee) avevano conquistato Ventimiglia e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di Novara e riportò il Comune sotto la sua autorità. Poco dopo respinse un attacco mosso a Milano dalle truppe delmarchese di Monferrato e del Comune di Pavia, e da quelle inviate in Italia dal re di Castiglia e nel 1275 riuscì a recuperare le ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , Roma 1896, pp. 168, 177-189; U. Martinelli, La campagna delmarchese di Coeuvres, Città di Castello 1898, pp. 86 s., 91, 120 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchesedel Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Cosimo al nipote Claudio al pronipote Cosimo il marchesato di Borgofranco rimase ai De Marini sino al 1720 pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631). Da documenti inediti, Mantova 1926, I, pp. 71, 84 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] C. che l'Ayamonte era informato di quanto riguardava il marchesato di Saluzzo e poiché costui non faceva nessun preparativo di difesa e che intendesse permutare Alba e altri territori delMonferrato con località del Milanese. Già il 23 maggio il C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore delmarchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Genova. Il 30 dic. 1303 il D. comprò da Lanzarotto, marchesedel Bosco, metà del castello di Molare per 57 anni, dopodiché tale quota sarebbe dovuta genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato (egli era stato sconfitto dalle ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...