FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Francesco e signore di Pesaro (Ep., f. 76v), Ludovico Gonzaga, marchesedi Mantova, e Galeazzo Visconti, vescovo di centenario della nascita, Ancona 1901; G. Benadduci, Contributo alla bibl. di F. F., in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] volta diAncona ove giunse il 19.
Nel porto pontificio il C. trovò solo otto galere anziché dodici, per cui si recò di persona come era in programma, la sua squadra e quella del marchesedi Santa Cruz fossero partite insieme per Messina. In questa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] " e una Madonna realizzate tra il febbraio e il marzo 145 3 per il "Marchese del Portogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchesedi Valenza" inviate a Lisbona nel maggio 1454, e una Madonna spedita a Napoli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e al Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da Ancona a Firenze nel 1561 per morire prematuramente nel 1571; l per la successione nel Ducato di Mantova e nel Marchesatodi Monferrato. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa Gonzaga, da sempre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Pierre de Perrien, marchesedi Crevan. Dopo la firma di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico di S. Pietro e chierico di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] con 2.000 cavalli e altrettanti fanti. Raggiunto dalle compagnie di Lodovico Migliorati e di Angelo della Pergola e dalle truppe di Carlo Malatesta e del marchesedi Ferrara, si impadronì di Comuni soggetti a Bologna e compì scorrerie nel contado ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Milano, II (1843), 40, pp. 169 s.; 41, pp. 173s.; C. A. De Rosa, marchesedi Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 35 ss.;V. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal Consalvi, I, Paris 1864, p. 185;A. Tari, D.C ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] esportazione sui mercati di Senigallia e diAncona, anche per via marittima, dai caricatoi atriani di Calvano e della Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, ospite dei marchesi Belmonte con i quali aveva stretto vincoli di amicizia dal 1784 per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] terza coalizione, allorché i Francesi procedettero all'occupazione diAncona (novembre 1905), il C. protestò energicamente in , la marchesa Anna Brignole, prima, e successivamente, dal 19 dicembre 1813, Fallot de Beaumont vescovo di Piacenza. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] marchesedi Mantova, e della didascalia del sonetto "Che fa san Marco?" (primo di una serie di quattro, 378, 379, 381, 382, di dialogo con Djem, figlio di Maometto II, prigioniero di 202, 235 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...