ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchesedi Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , della Bibl. Angelica Roma.
F. Pignatti
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diAncona, Archivio Benincasa, inventario n. 37, riordino 1982, b. 65: Lettere di monsignor G. Ercolani alla marchesa Eleonora Benincasa 1729-1758, n. corda 113; Il catalogo degli ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] , della quale avvenne la prima registrazione scritta (ma di due sole ottave) nella seconda metà del sec. XVIII a cura di un erudito palermitano, il marchesedi Villabianca. Ben altra ampiezza di registrazioni scritte e secondo un metodo sempre più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchesedi Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ma senza titolo dimarchesedi Savona) ed era privo di una salda forza militare capace di scoraggiare le spinte D. dovette unirsi all'esercito imperiale in marcia verso l'assedio diAncona; nel 1167, infatti, è ricordato come teste in un diploma ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] tavola della badia di Fiesole (deposito degli Uffizi), in cui lo Zeri (1953) ha riconosciuto l'ancona eseguita dal C. Mantova il marchesedi Pescara ed eseguì per lui le copie degli undici Cesari di Tiziano (aggiungendo di suo il busto di Domiziano). ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] padre in una delicata missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchesedi Mantova, nel tentativo di impedirne il passaggio nel campo avversario. C di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con Venezia e di sostenere le ragioni di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. diAncona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] e nel 1746 inserì la sua casa tra quelle della nobiltà romana; infine nel 1749 Carlo di Borbone lo nominerà marchesedi Sant'Onofrio.
Figlio unico, ed erede di beni cospicui anche da parte materna, il F. rivelò presto una inclinazione allo studio in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] studi, non sembra sia stata ancora detta l'ultima parola; infine Pierfrancesco (1813-1851), marito di Cleofe dei conti Ferretti diAncona, appassionato d'arte e collezionista, fu il continuatore della famiglia e morì trentottenne, seguito nel 1852 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchesedi Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] della Marca diAncona dove, dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del marchesedi Mantova, avvenuta nel luglio 1510. Fino al 1513 il ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] onorifica delle città di Ferrara, di Modena e di Reggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchesedi Ferrara il 16 in Ancona, con due galee fatte armare dalla sua città, al tentativo di crociata che si esaurì per la morte improvvisa di Pio ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] morì. Nel 1816, grazie all’interessamento del marchese Carlo Bourbon Del Monte, ottenne dal Comune diAncona un sussidio annuale che gli permise di trasferirsi a Roma per studiare pittura all’Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestri Vincenzo ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...