LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] intorno al 1305 […] la data di nascita di Domenico, che a partire dal 1320 Lettera quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina. Secoli XI-XVI, Firenze 1914, I, ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] [1881], pp. 132 s.); A. D'Ancona, La vita a Napoli nel sec. XVI [1882], in Saggi di letter. popolare, Livorno 1913, pp. 433-43 Voci e gridi di venditori in Napoli, Catania 1931, pp. 2 s., 34 s., 46; C. Tagliareni, Opera manoscritta del marchese G. B ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino didi Stefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta di Giovanni d’Angiò di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] quale il testatore lascia 300 lire per ornare la cappella con un'ancona con i magi. Quindi il 1651 può venire accolto come termine dal marchese Gottardo Frisiani nel 1649. I dipinti, che raffigurano la Comunione di s. Luigi Gonzaga e il Commiato di s ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , 17 ag. 1786. Centenario della morte di Federico II. Il marchese G. L. alla corte di Prussia, in Riv. militare italiana, agosto A. Reumont, Ricordi di G. L., in Arch. stor. italiano, s. 4, 1888, t. 17, pp. 98-106; A. D'Ancona, Federico il Grande e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Azzo d'Este si inserirono le lotte di fazione: con il marchese d'Este, alleato coi neri di Firenze, stava in Bologna la fazione chiamato come podestà da Ancona, città che stava contrastando decisamente le iniziative di Bonifacio VIII, grande ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] che opponeva il Comune bolognese al marchese Azzo d'Este e ai ghibellini di Romagna, arruolati nelle schiere dell'esercito pp. 207-209; F. Torraca, Fatti e scritti di U. Buzzola. Nozze Cassin-D'Ancona, Roma 1893; M. Pelaez, Rime antiche italiane del ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di esser preso in ostaggio ed usato come mezzo di pressione e si rifugiò in un paese vicino, Monte Novo, per poi spostarsi ad Ancona sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una pubblica Lettera all'E ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] al collegio di Vasto, forse anche per le pressioni del marchese d'Avalos, uomo di larghi interessi 100; I. Sanesi, Spigolature da lettere inedite di G. Gigli, in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] gli appartamenti del conte Erbisti, del marchese Pindemonte, del conte Fracastoro e di molti altri nobili veronesi. Eseguì poi morì il 5 agosto, lasciando non terminata anche una grande ancona con lo Sposalizio della Vergine. La sua ultima tela fu ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...