. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (due visibili: 9, fig. 21). Sono tollerate le corone dimarchese con i gruppi di perle sostenate da punte o con le perle disposte a tre attribuzioni al Consiglio di governo. Oggi questo codice si conserva nell'Archivio di stato diMantova. Si ha poi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , la Vita della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o diMantova (Atti degli Apostoli), non sappiamo Per quanto già durante il marchesatodi Niccolò d'Este compaia (1436) un Iacomo di Fiandra arazziere, sembra ch'egli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] attimo d'incertezza e quasi di smarrimento: poi, abbandonato l'assedio diMantova, dove entrò quindi senza di Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg pure fatto re, il Brisgau, l'Ortenau e Costanza al marchesedi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchesedi Sourdéac il privilegio per l'istituzione di un'accademia, avente per scopo di produrre in pubblico "opere e drammi con musica e versi francesi", secondo il modello ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , e soprattutto con G.B. Manso, creato poi nel 1621 marchesedi Villa, che lo onora, gli fa continui doni, e sarà 1593, con la seconda parte). E riparte: di nuovo per Roma, al seguito del duca diMantova che va a riverire il pontefice neo-eletto, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il marchesedi Monferrato e i conti di Fiandra e di Blois s'intesero definitivamente sul da farsi: decisero di impadronirsi di congresso di principi a Mantova e pensa all'imperatore, come naturale capo dell'esercito crociato. Ma nel 1462, decide di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . Divenuta la reggia diMantova, sotto Vincenzo I Gonzaga, la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' collezioni ed è attivo centro di studio. Il Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della terramara di Bellanda (Mantova); gli scavi del Ghirardini nella necropoli arcaica di Tarquinia; quelli il 1674 il viaggio del marchesedi Nointel ambasciatore di Francia presso la Turchia, con disegni di monumenti antichi, massime del Partenone ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di Glanvilla, in 19 libri, tradotto in mantovano sotto il titolo di Trattato de scienza universal dal notaio Vivaldo Belcalzer diMantova , prima degl'indici, ci sono uomini come il marchese E. Bertone di Sambuy, l'ing. G. Cadolini, Tancredi Canonico, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] scrisse pure la Lettera sul Romanticismo, per risnondere al marchese Cesare d'Azeglio che, mandandogli il giornale torinese l' lanzichenecchi, terribile episodio della guerra per la successione diMantova e del Monferrato, e, conseguenza della calata, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...