Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe invece , guastatosi con Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchesedi Montecchio, nato da Alfonso I e dalla sua ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] , ascendendo in ricchezza e in potenza, benché impegnati in gravi lotte contro i marchesidiMonferrato e le plebi rurali, strette attorno alla potente società di S. Giorgio di Chieri.
Alla prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] marchesedi Mantova (1438). Chiamato al comando supremo Francesco Sforza, sotto didi Venezia, ma non per combattere Venezia. Un lieve sospetto adombrava la fiducia dello Sforza sulla fedeltà del C.; onde preferì mandarlo a combattere nel Monferrato ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] scoppiata nell'esercito imperiale (28 luglio 1038); e in seconde nozze, Enrico, marchese del Monferrato, se pure, come credono il Provana e il Gabotto, la moglie di questo Enrico non fu una seconda Adelaide, sorella della prima, avente lo stesso ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] dal fatto che essa partecipò alla lotta contro Como.
Figlio di Alberto fu Guido detto il Grande, ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, sposando la figlia del marchese Ranieri e di Ita sorella dell'imperatore Corrado III; nel 1147-48 egli ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo di Vercelli; più tardi ricompare tra i loro possessi; ma i marchesidiMonferrato, in base anche all'investitura avuta dal Barbarossa il 5 marzo 1164 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] , Ottone ed Anselmo, diedero origine rispettivamente ai marchesidiMonferrato e ai marchesi del Vasto ai quali Ceva spettò. Il nome dimarchesidi Ceva fu preso dagli eredi di Anselmo, quartogenito di Bonifacio del Vasto, che sembra si dividesse dal ...
Leggi Tutto
Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] vaste, che nel 1278 i Milanesi per pagare i militi del marchese del Monferrato si fecero prestare dai monaci lire 1500, somma ragguardevole in rapporto al valore della moneta di allora. Nel 1441 l'abbazia, primogenita casa cisterciense in ltalia fu ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchesedi Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] Suo padre, uomo d'arme, lo condusse con sé a Casale Monferrato, nell'intento d'infondergli spirito militaresco. Ma, prima che compisse gli a comporre le gravi liti tra il marchese suo padre e il duca di Mantova, seppe riuscire sì bene nell'impresa ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] 1409 partì da Genova per muovere verso Milano, di cui sperava farsi padrone; i fuorusciti genovesi profittarono di tale partenza per rientrare in Genova e consegnarla al marchese Teodoro Paleologo diMonferrato, che riuscì a impedire il ritorno del B ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...