BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi egli fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di accarezzare e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 356, p. 484; n. 357, pp. 485-486; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesidi Tuscia (secc. VII-XII), Firenze 1927, n. VII, pp. 19-24; n. IX, n p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi diSpoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno 1202 Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] il 1220 e il gennaio 1224, data della partenza del marchesedi Monferrato per l'Oriente; Jaeschke (Der Trobador, pp. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 319-345.
C. Villa, Trittico per Federico II ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , nel 1905, sarebbe entrato in Senato. Ma il marchesedi San Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche prestigiosi che fosse stata contenta di starsene a Spoleto» (Mazzonis 1997, p. 92). Il padre di Paolo, Pompeo di Campello, anch’egli in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Terraferma, alla seduta che votava la destituzione del marchesedi Mantova da capitano generale delle truppe veneziane. Nella "sentina di Chioggia a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchesedi Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , Roma 1992, pp. 129-142; W. Berschin, Bonizone di Sutri. La vita e le opere, Spoleto 1992, ad ind.; C. Frison, Quarantoli, Nonantola, la contessa M. e i «figli di Manfredo»: protagonisti di un falso?, in Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto diSpoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 31 dicembre, anzi, inviò nuovamente Pontano a Roma, con il compito di negoziare il matrimonio tra Battistina Cibo, figlia del pontefice, e Luigi d’Aragona, figlio di Enrico, marchesedi Gerace, a sua volta figlio naturale del sovrano; oltre che con ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Toscana presso il marchesedi Tuscia Goffredo il Barbuto (cui dedicò vari scritti). Sotto la protezione di costui fu ‘pregregoriana’ e ‘gregoriana’. L’avvio della ‘restaurazione’, Spoleto 1966; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diplomi, ingiunse al comune di non molestare nei loro diritti il vescovo e il marchese d'Este, schierandosi decisamente nei diSpoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune di Civitanova di ...
Leggi Tutto