VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] entrò in contatto con suo nipote Federico Gonzaga, marchese e poi duca di Mantova. Tiziano era già stato a Mantova per per la sala del Maggior Consiglio, la cosiddetta Battaglia diSpoleto (completata nel 1538), entrambe poi distrutte da incendi.
...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'ufficio di rettore della Marca e il dominio a vita della città di Fermo, col titolo dimarchese e un lauto costituzioni egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducato diSpoleto, Savona 1923; E. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] marchesedi Monferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le pretese di Ottone. Riccardo di San problemi posti dai traditori, specie dal balio del Regno Rinaldo diSpoleto, attivi durante la crociata del 1228-1229, e testimoniano ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] , che dopo la morte del primo marito, il duca diSpoleto Alberico, aveva sposato il marchesedi Toscana Guido, fratellastro di Ugo. Marozia prevedeva l’assegnazione del ducato spoletino al figlio di primo letto Alberico (come il padre). L’elevazione ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duca di Urbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed per portare alla marchesadi Mantova i disegni di Raffaello per la progettata tomba del marchese. Sostò alle acque ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dal 1785 al 1792, la trasformazione interna del duomo diSpoleto, per cui lasciò otto altari nelle navi laterali, l’arco di trionfo in occasione del giubileo quindicennale.
Il 14 febbraio 1790 sposò Laura Campana, figlia del marchese Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di Giovanni Ventimiglia, marchesedi Geraci, esponente della più antica nobiltà isolana. L’incarico di precettore del marchese e di . Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi… 1997, Spoleto 1998, pp. 307-330; R. Moscheo, I gesuiti e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Monferrato e i vescovi di Trento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova spedizione italiana di marzo ai vescovi di Mantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel 000 armigeri che aveva recato il marchesedi Mantova. Da Brescia E. tentò di controbattere scendendo presso Gavardo dopo avervi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 1532 avvocato di Rota (Orano, p. 401), nel 1533 avvocato concistoriale e nel 1536 commissario pontificio a Spoleto. Da si evince da una lettera del 20 marzo 1555 di C. Capilupi al marchesedi Mantova e Monferrato sulle «pratiche del papato», il nome ...
Leggi Tutto