MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il governatore di Milano Luis de Benavides, marchesedi Papazzuri, segretario della Consulta, il governatorato di Monteleone diSpoleto. Nel paese inospitale passò un durissimo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] dal 1293 - dei titoli di duca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del Spoleto 2004, pp. 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato diSpoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. Omaggi, marchesa! Acquarelli e disegni nell'Album di Costanza Bougleux, Pesaro 1994, riproduzione di uno dei ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] pendant, ormai di gusto pienamente barocco, con Fiori in vaso figurato, firmato e datato 1685, nella collezione del marchesedi Exeter a Burghley dei Musei civici di Pesaro e delle raccolte Intesa Sanpaolo a Napoli e Sapori a Spoleto (Salvi, 2007, ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] dopo qualche mese, vicario generale della marca di Ancona e diSpoleto. Conservò questa carica almeno fino al che aveva l’incarico di attrarre a sé Manfredi e il marchesedi Hoenburg.
Nel 1253 Riccardo era passato nel partito di Corrado, che nel ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] dell’882, questa volta presso Guido III diSpoleto, insieme al messo imperiale Adalardo vescovo di Verona, perché il marchese desse concreta esecuzione alla promessa (fatta un mese prima, a Ravenna, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato diSpoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre apparteneva alla famiglia dei Longhi marchesidi Fumone.
Fin da giovanissimo, il M. mostrò uno spiccato interesse verso gli studi storici ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione di Frosinone e il 6 genn. 1829 quella diSpoleto. Dopo la morte di sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una pubblica Lettera all'E. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore diSpoleto . La proposta fu accolta con l'apparente benestare del marchesedi Castel-Rodrigo, ambasciatore spagnolo a Roma, che descrisse il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] coincise infatti con il difficile periodo in cui il Comune diSpoleto, già provato dagli attacchi della lega ghibellina formata da per la guerra che Bologna stava conducendo contro il marchese d'Este, alleatosi nel frattempo con il fronte ghibellino ...
Leggi Tutto