FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Città di Castello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto, di Napoli, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa, marchesedi Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Aosta), trasferendoli al castello di Moncalieri, dove viveva, il duca chiese al marchese Luigi Medici del Vascello Amedeo (v. la voce in questo Dizionario) e Aimone, duca diSpoleto (1900-1948). Il 15 luglio 1902, a testimonianza degli ottimi rapporti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] altri capitani imperiali ai confini del Patrimonio e nel ducato diSpoleto.
Morto nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza e del marchese Oberto Pelavicino. Nè molto A. contribuì al formarsi di quel fronte di città e di signori feudali ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] marchesedi Toscana Adalberto II, dove rimase nel periodo che seguì la morte di Giovanni, e vide susseguirsi le elezioni di unirà, ma è incerto se con legittime nozze, ad Alberico diSpoleto, sigillando l’alleanza tra l’aristocrazia romana e la casa ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] aveva già allontanato nel 936 il marchese Anscario mettendolo alla testa del Ducato diSpoleto. Avrebbe anche voluto mettere le mani su Berengario, fratello di Anscario, che aveva complottato contro di lui e rappresentava un reale pericolo politico ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] della coppia che, sulla base di queste premesse parentali e patrimoniali, fu nominato marchesedi Tuscia da Corrado II (1027-28 orientale, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 462-465; Arduino fra storia e mito, a cura di G. Sergi, ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] e ottenne così per sé e per il figlio Tebaldo il Ducato diSpoleto e fece sposare la figlia Willa con Uberto, marchesedi Tuscia e figlio ribelle di re Ugo. È nota anche una sorella di Bonifacio I, Berta II, che dall’893 fu destinata a sostituire la ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] pastore (Concilia aevi Saxonici, a cura di E.-D. Hehl, 2007, p. 566). Minacciò allora il marchesedi scomunica se non avesse mutato atteggiamento di studi sull’alto medioevo... 1991, I, Spoleto 1992, pp. 256 s.; A.A. Settia, Cronotassi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Spoleto (Maria di Rohan di Donizetti), Lanciano (Trovatore e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri di Verdi, Il birraio di Preston di interpretare la parte di Rodrigo marchesedi Posa nel Don ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de los Balbases. essenziali e i più aggiornati. L. Fausti, La cappella musicale del duomo diSpoleto, Perugia 1916, p. 44; B. Ligi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto