QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] una virtuosa recreatione e dilettevole trattenimento» alla cugina del porporato, Serafina di Braganza (era giunta a Roma a fine 1603, consorte del nuovo ambasciatore spagnolo, il marchesedi Villena, ed era deceduta nei primi giorni dell’anno dopo ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] diSpoleto fu accusato di tradimento (il pontefice sosteneva che si fosse alleato con i Bizantini) e fu messo al bando dall’Impero. Lo spoletino si ribellò e Carlo il Grosso ordinò la confisca delle sue terre e comandò a Berengario, marchese del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] rogato nel monastero di Santa Maria della Colomba - detto anche di Chiaravalle - nella diocesi di Piacenza. Nel luglio di due anni più tardi (1166) il duca diSpoleto e marchesedi Toscana, Guelfo d’Este, gli infeudò la corte di Gavassa, ubicata tra ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] 1796 da Giovanni, marchesedi San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel collegio di S. Giuseppe, presso gli scolopi, e a 19 anni conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Cagliari. Nel 1818 ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] , p. 34) dopo aver ascoltato la messa nella chiesa di S. Francesco; le vicende interne alla famiglia Trinci (baruffa di Corrado III con la madre Costanza, la morte di costei nel 1436); il sacco diSpoleto (1438). Il brano più lungo riguarda la presa ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] . cercava di attuare per mezzo di un parente di suo marito, il marchese Guido IV 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89, 98, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi egli fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di accarezzare e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 356, p. 484; n. 357, pp. 485-486; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesidi Tuscia (secc. VII-XII), Firenze 1927, n. VII, pp. 19-24; n. IX, n p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi diSpoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno 1202 Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Terraferma, alla seduta che votava la destituzione del marchesedi Mantova da capitano generale delle truppe veneziane. Nella "sentina di Chioggia a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto