GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato diSpoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. Omaggi, marchesa! Acquarelli e disegni nell'Album di Costanza Bougleux, Pesaro 1994, riproduzione di uno dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato diSpoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre apparteneva alla famiglia dei Longhi marchesidi Fumone.
Fin da giovanissimo, il M. mostrò uno spiccato interesse verso gli studi storici ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione di Frosinone e il 6 genn. 1829 quella diSpoleto. Dopo la morte di sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una pubblica Lettera all'E. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore diSpoleto . La proposta fu accolta con l'apparente benestare del marchesedi Castel-Rodrigo, ambasciatore spagnolo a Roma, che descrisse il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] coincise infatti con il difficile periodo in cui il Comune diSpoleto, già provato dagli attacchi della lega ghibellina formata da per la guerra che Bologna stava conducendo contro il marchese d'Este, alleatosi nel frattempo con il fronte ghibellino ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto diSpoleto e il monastero di S. Gregorio della stessa città. La sua del 1207 in compagnia del marchese Azzo VI d'Este. Li raggiunsero in cammino il patriarca di Aquileia Wolfger, che era ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] . Si confrontarono due progetti, uno dell'architetto A. Vivoli, diSpoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul modello del torinese teatro Carignano (sostenuto da F.M. Grisella di Rosignano). Il M. se ne occupò elaborando un ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto al fedele A.: questi col titolo e i poteri dimarchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Sparvaria e didididi Federico II.
In veste didi vita politica e dididi Pavia, città controllata in quel momento dai conti dimarchesedi Monferrato, conquistarono Castelletto di Cuggiono, Pombia e tentarono di impadronirsi dididididi conti dididi ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] pontificie diSpoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e memoria" da lui presentata al ministro L.-Ph. Brulart, marchesedi Puisieux (Le lettere di Benedetto XIV …, II, p. 61). Il papa, d ...
Leggi Tutto