CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi diSpoleto, della quale il suo protettore marchesedi Castel Rodrigo, venne in possesso di una pretesa copia delle istruzioni impartite dalla Segreteria di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] .
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducato diSpoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima di diventarne marchese. Ma mentre il ducato diSpoleto già in precedenza era ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro duca diSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle terre vicende italiche. In tale contesto, pare che anche i marchesidi Toscana, Adalberto e Berta, tornassero ad avvicinarsi a L. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesadi Monfarrato non gli togliesse il castello di Cerro.
Nel luglio del 1537 fu preposto, insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta diSpoleto contro il governo della Chiesa; fu quindi creato vicario pontificio di Stroncone e di Bassanello (Viterbo) per un periodo di tre anni (13 e 23 settembre), e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] insieme con la madre Ageltrude e con il nipote Guido (IV) diSpoleto -, dove fu acclamato nuovamente imperatore, come si evince da una Ma il successo politico ebbe durata brevissima. Il marchesedi Toscana Adalberto, il suo più potente vassallo, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] dal 1293 - dei titoli di duca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del Spoleto 2004, pp. 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato diSpoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. Omaggi, marchesa! Acquarelli e disegni nell'Album di Costanza Bougleux, Pesaro 1994, riproduzione di uno dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato diSpoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre apparteneva alla famiglia dei Longhi marchesidi Fumone.
Fin da giovanissimo, il M. mostrò uno spiccato interesse verso gli studi storici ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione di Frosinone e il 6 genn. 1829 quella diSpoleto. Dopo la morte di sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una pubblica Lettera all'E. ...
Leggi Tutto