Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diplomi, ingiunse al comune di non molestare nei loro diritti il vescovo e il marchese d'Este, schierandosi decisamente nei diSpoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune di Civitanova di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'ufficio di rettore della Marca e il dominio a vita della città di Fermo, col titolo dimarchese e un lauto costituzioni egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducato diSpoleto, Savona 1923; E. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] marchesedi Monferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le pretese di Ottone. Riccardo di San problemi posti dai traditori, specie dal balio del Regno Rinaldo diSpoleto, attivi durante la crociata del 1228-1229, e testimoniano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duca di Urbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed per portare alla marchesadi Mantova i disegni di Raffaello per la progettata tomba del marchese. Sostò alle acque ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Monferrato e i vescovi di Trento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova spedizione italiana di marzo ai vescovi di Mantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel 000 armigeri che aveva recato il marchesedi Mantova. Da Brescia E. tentò di controbattere scendendo presso Gavardo dopo avervi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchesedi Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] diSpoleto e sulla Marca di Fermo, che Vittore II aveva detenuto come feudo personale per conto di Enrico III e che venne assegnato a Goffredo. Più in generale, il ruolo ricoperto da Federico favorì ulteriormente i rapporti dei marchesidi Toscana ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nell'estate sottomise la contea di Molise, il cui ultimo titolare era stato Marquardo, con il titolo dimarchese. Con il matrimonio - nominato duca diSpoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signore di una regione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il 30 marzo 1682 il marchesedi Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l'esercito. Il F , Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchesedi Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesidi Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesatodi Massa, specificando che le sarebbero succeduti i primogeniti generati militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia ...
Leggi Tutto