Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] grazie all'acclamato e collaudato Marchesedi Priola di Lavedan. Nel '21, ecco lo Sly smemorato di Forzano. E Ruggeri intensificherà ga el so color dalla compagnia Baseggio al Garibaldi diTreviso il 14 ottobre del 1926, lavoro più significativo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artists, cit., p. 471.
Azara. - Il marchesedi Nibiano, José Nicolas de Azara (1730-1804), nobile aragonese Civico.
Bibl.: V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza, Treviso 1976, p. 9 ss.; C. Gasparri, art. cit., in RIA ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il marchesedi Pombal, mosso dalla cupidigia di impadronirsi delle missioni americane della Compagnia di periodici italiani dell'Antico Regime della Biblioteca Comunale diTreviso, "Atti e Memorie dell'Ateneo diTreviso", a.a. 1989-1990, nr. 7, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] reazione fu immediata, come indica il caso diTreviso, il che induce a ritenere che gli marchesedi Pescara, e attaccarono il grande campo francese di fronte a Pavia. La sconfitta schiacciante di Pavia, il 24 febbraio 1525, con la morte di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] nella quale fu affiancato dal suocero Niccolò d'Este marchesedi Ferrara, e vigorosamente contrastato dai comandanti viscontei Ugolotto già avviata nel secolo precedente. Sul caso diTreviso, dove i consigli furono formalmente aboliti nel 1407 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di una crescente fortuna; curiosa, da questo punto di vista, la proposta di un socio dell’Accademia Agraria diTreviso dispacci diplomatici di Leopoldo De Gregorio marchesedi Squillace, in Profili di storia veneta. Sec. XVIII-XX, a cura di Umberto ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di quanto stava accadendo e i delegati lombardi fuggirono alla volta diTreviso, di aderire all'intesa. Ordinò quindi a Enrico di Dessau, figlio del marchese Alberto, e al suo camerario Sigelboth di andare a Venezia con i mediatori di pace e di ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] italica, dove strinse amicizie preziose con il marchese Guido e suo padre Berengario, e da diTreviso, per non parlare dei feudatari lombardi (142).
Sorprende l'affinità di situazione tra grandi leaders di Venezia e del territorio; ma non più di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di .
Allora B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus pontifex ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] marchese Almerico e la moglie Franca donano al monastero di Brondolo la "curtis" di Bagnoli: SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo. II. Documenti 800-1199, a cura di comitato di Ceneda; nr. 85, 998 luglio 22, Bassano, comitato diTreviso; i ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...