GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , il 18, il segretario della marchesa al figlio di questa, e zio materno di G., Federico Gonzaga.
Con la madre s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo diTreviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] stesso ci testimonia di dibattiti sostenuti con i suoi socii, col già nominato domenicano Francesco diTreviso e con il anche a proposito della costruzione del convento di Pavia, nei confronti del quale il marchese si era reso benemerito. Da Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , 1942-54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una 1992, pp. 125-129; A. Bellieni, Treviso nei secoli XV e XVIII…, in Storia diTreviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchesedi Bassano…; Urb. lat., 1068, cc. 27rv, 32r di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della politica di buoni rapporti con la Francia, sostenuta negli anni precedenti da A. Starrabba marchesedi Rudinì e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391-410; G. Petrovich, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Consiglio la nomina a podestà diTreviso, da poco acquisita dalla Repubblica, ed entrò in carica l'11 di febbraio. Il 14 fece , cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] -Baptiste Lamarck, Lavoisier, Jean-Antoine-Nicolas de Caritat, marchesedi Condorcet. I suoi contenuti, dunque, furono poi tanto campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797, Treviso 2001.
P. Preto, Griselini Francesco, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Visto il cambio di passo stilistico esibito dagli affreschi della cappella Malchiostro nel duomo diTreviso, firmati e inutile, peraltro, se un’altra, da parte dello stesso marchese Federico Gonzaga, giunse il 26 settembre 1522. Tanta familiarità fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di quattro giovani: Federico Cesi, marchesedi Monticelli, Francesco Stelluti (1577-1652) di Fabriano, Anastasio de Filiis (1577-1608) di Terni e il medico nederlandese didi A. Clericuzio, M.G. Ernst con la collaborazione di M. Conforti, Treviso- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Serenissima - e non a torto - del marchesedi Mantova e attenta, di conseguenza, anche ai movimenti del fratello. Questi contenuto visto che, essendo in atto l'"impresa diTreviso", il G. all'inizio di ottobre è a Conegliano, con "pochissima zente", ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...