Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] indetto una Dieta per la crociata contro il Turco, il marchese Ludovico, succeduto a Giovan Francesco, al quale l'Alberti , s. l. 1471; Novella di Lionora de Bardi ed Ippolito Buondelmonti (in prosa), Treviso 1471; De re aedificatoria, Firenze 1485 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Gentile Bellini al marchesedi Giorgione. Nel 1493 il Giambellino a Palazzo ducale appare nel fervore dell'opera circondato da Cristoforo Caselli detto il Temperello parmigiano, da Lattanzio da Rimini, da Marco Marziale, da Vincenzo da Treviso ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] del Torelli, ad es., dedica al patrizio romano marchese Maccarani l'edizione dei concerti), è probabile si possa il titolo di Amici della musica o sotto altra denominazione esistono a Genova, a Bergamo, a Brescia, a Como, a Cremona, a Treviso, a ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] oggetti importanti.
Arte della stampa. - Gerardo di Lisa, fiammingo, dopo aver stampato a Treviso, Brescia, Vicenza e Venezia, si femò . In questo periodo Forogiulio, quale sede del marchese della parte orientale del regno (l'Austria longobarda ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] paio di mesi (marzo e aprile) per visitare Padova, Verona, Treviso e Venezia. Ormai la decisione di stabilirsi il marchese del Monferrato e poterono recuperare Novara; a Petrarca fu chiesto di scrivere l’orazione per l’ingresso trionfale di Galeazzo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...]
L'ultima fortuna del C. fu il marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos, governatore di Milano. Il Muzio, l'amico inseparabile, ne . comunale Passerini-Landi, Mss. A. Genocchi, Pallastrelli 230); Treviso (Bibl. comunale, cod. 1404); Udine (Bibl. comunale, ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] L. Fortis. Il più autorevole difensore dell'attrice era il marchese F. d'Arcais, che scriveva sulla Nuova Antologia (cfr. (catal.), a cura di Id., Treviso s. d. [ma 1974], pp. n.n.; N. Mangini, Note sulla famiglia Duse e sul debutto di E. a Venezia, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] (stringe trattati con Verona e Treviso nel 1192, con Pisa nel 1196, con il patriarca di Aquileia nel 1200, con il , ma due in particolare: il conte Baldovino di Fiandra e di Hainaut e il marchese Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1955; G. Silvestri, Un europeo del Settecento. S. M., Treviso 1954 (rist., Vicenza 1968); G.P. Marchi, Un italiano Metastasio e il melodramma, a cura di E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Padova 1985, pp. 247-270; Il marchese S. M.: un mediatore tra ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] o come nelle Tentazioni di s. Antonio Abate, dipinto commissionato dal marchese Cesare Pagani, notissimo politico , La vita come opera d’arte. Anton Maria Zanetti e le sue collezioni (catal., Venezia), Crocetta del Montello (Treviso) 2018, passim. ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...