MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] palmi 3 e mezzo che mostrano il giudizio di Paride nella sala del marchese Sugana" (Federici). Della collezione di quest'ultimo sopravvive il busto femminile in marmo del Museo civico L. Bailo diTreviso, forse un frammento della Venere che, secondo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera, L’inondazione del Po nel 1839 di cui si conserva solo una copia autografa nel Museo civico diTreviso (olio su tela, 1844-45), dove ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo Principe di Piemonte in piedi, mandati al marchesedi S. Moris e il Piemontese. Pittori ... [1793], a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984, p. 33; J.-L. Grillet, Dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] 1732 da lord Burlington al marchese G. Poleni, poi pervenuto alla Biblioteca del monastero benedettino padovano di S. Giustina. I disegni all'attività nel Trevigiano (ospedale diTreviso) e a Recoaro, in provincia di Vicenza; le fonti padovane gli ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] al marchese Federico I Gonzaga, fratello del defunto cardinale, che vengano onorati gli impegni di pagamento assunti il Cicerone diTreviso (Biblioteca comunale, n. 12249), il Plinio di Padova (Biblioteca del Seminario, K.1), il Petrarca di Milano ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. diTreviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] presto i corsi per seguire la scuola di disegno istituita dal marchese Pietro Selvatico. Trasferitosi a Firenze, frequentò la locale Accademia di Belle Arti, seguendo l'ultimo anno di insegnamento di scultura di A. Costoli e completando poi i corsi ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] tomba del vescovo Castellano Salomone (Treviso, duomo), e certamente inferiore allo stile di Filippo Calendario, autore, a e la cappella di S. Felice al Santo a Padova, eseguita per incarico di Bonifacio dei Lupi marchesedi Soragna.
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. diTreviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] palazzo reale di Venezia, realizzato su commissione del marchesedi Breme. Pure scomparso è il busto Voluttà di palazzo Vittorio Veneto il 13 ott. 1908.
All'esposizione regionale veneta diTreviso del 1872 il D. presentò due statue, L'operaio e ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] due copie, ora conservate presso l'Archivio di Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie dell'Accademia. Della stessa data è il dipinto proveniente da Treviso ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , I, Treviso 1976).
Per i Braschi, il C., oltre al Ritratto di Pio VI (a tre quarti di figura; ubicazione di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...