BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] di primo piano nelle guerre sostenute da Carlo V, quali il marchesedi Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese , il quale morì nello stesso anno). Fu sepolto nel duomo diTreviso: sulla. tomba, l'iscrizione: "Hospes, Beatianus hic est, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] verso il patriarcato. Qualche tempo dopo B. si dispose all'offensiva e, unitosi a Ezzelino, invase il territorio diTreviso.
Improvvisamente nel 1245 il patriarca capovolse la sua politica ed entrò nello schieramento guelfo. Ancora all'inizio ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] di Roma, nel Museo di Roma, nel Museo civico di Belluno, nel Museo Revoltella di Trieste, nel Museo civico diTreviso Caffi, Lettere manoscritte d'I.C. alla famiglia; Lettera… al marchese Antinori…, Venezia 1848; Th. Gautier, Les Beaux Arts en Europe ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] incaricò il G. del comando della piazza diTreviso durante l'assenza di Ferrari, che doveva recarsi a Mestre . Cenni biografici, Bologna 1848; A. Rocca, Cenni biografici del marchese A. G., Bologna 1848; Panteon dei martiri della libertà italiana, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di .
Allora B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus pontifex ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di amicizia e di alldanza già esistenti tra i marchesi d'Este e i signori di Mantova e di Modena.
Sempre in quel mese di cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice e diTreviso a Venezia), l'inviato di Mastino non aveva intenzione di giungere a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Terraferma, alla seduta che votava la destituzione del marchesedi Mantova da capitano generale delle truppe veneziane. Nella "sentina di Andrea, allora podestà e capitano a Treviso, dal debito di una tassa che gravava sui loro possedimenti ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , il 18, il segretario della marchesa al figlio di questa, e zio materno di G., Federico Gonzaga.
Con la madre s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo diTreviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] stesso ci testimonia di dibattiti sostenuti con i suoi socii, col già nominato domenicano Francesco diTreviso e con il anche a proposito della costruzione del convento di Pavia, nei confronti del quale il marchese si era reso benemerito. Da Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , 1942-54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una 1992, pp. 125-129; A. Bellieni, Treviso nei secoli XV e XVIII…, in Storia diTreviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...