• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [174]
Storia [161]
Religioni [23]
Geografia [18]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [14]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Letteratura [12]

Aleràmici

Enciclopedia on line

Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità [...] Ligure e dalle marche Obertenga e Arduinica. Aleramo morì prima del 991 e la marca fu divisa tra i figli superstiti: Oddone, marchese del Monferrato (e dai discendenti di questo la marca del Monferrato passò nel 1305, per eredità, a Teodoro Paleologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BERENGARIO II – OTTONE I – VERCELLI – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleràmici (1)
Mostra Tutti

Vasto

Enciclopedia on line

Vasto Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] vi morì senza eredi in linea feudale nel 1729, e la città fu nuovamente annessa al demanio regio. Del Vasto Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato e precisamente da un Tete (o Teottone o Ottone), nipote di Aleramo, che ebbe a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CESARE MICHELANGELO D’ÁVALOS – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasto (2)
Mostra Tutti

Carmagnola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno. Semplice pagus in età [...] nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; appartenne poi, tranne alcune interruzioni, ai marchesi di Saluzzo fino alla loro estinzione (1548). Piazzaforte importante, contesa da Francesi, Savoia e Impero, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALUZZO – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmagnola (1)
Mostra Tutti

Trino

Enciclopedia on line

Trino Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante. Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] se ne impadronì Amedeo VIII di Savoia, che poi la restituì ai marchesi (1435), ma come feudo dei Savoia. Nel 1536 T. con il Monferrato passò ai Gonzaga; per il Trattato di Cherasco del 1631 andò poi ai Savoia. Subì incursioni e saccheggi durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – FEDERICO BARBAROSSA – VERCELLI – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trino (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ed annesso al suo regno perché un tempo i marchesi avevano prestato omaggio al delfino. Perciò dopo il 1559 il Piemonte era diviso fra lo stato di Savoia, il Monferrato, il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il peso delle prodigalità paterne e la guerra del Monferrato, riprese il ritmo vertiginoso degli acquisti d'arte sperato possesso di Asola svanì ancora una volta. L'importanza del marchesato crebbe a dismisura sotto il governo di Francesco I, marito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] diritti sabaudi alla corona bizantina, contro le analoghe pretese di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, rappresentante del ramo cadetto. A. partì da Venezia nel giugno del 1366, con una flottiglia di 17 navi, due delle quali dategli dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] , forse, di Elena dei marchesi del Bosco; accrebbe l'importanza del suo marchesato, procurandosi fama di buon guerriero e arch. di Alessandria, s. 1ª, XXII (1898); id., I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, II ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Savoia, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] Isabella di Villehardouin, vedova per la seconda volta ed erede del principato di Acaia. Recatosi con la sposa in Grecia, finì per provocare contro di lui una coalizione dei marchesi di Monferrato, di Saluzzo, e dei governatori angioini di Cuneo; ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO V DI SAVOIA – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Savoia, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Tenda e della Maddalena, che offrono la possibilità di scendere nelle valli della Stura, del Gesso e del Tanaro, dove i marchesi di Saluzzo e di Monferrato sono in lotta fra di loro e con i varî consortili feudali aleramici. Sulla Durance, conti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marcheṡana
marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali