Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] e ucciso. Incerta la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio Enrico II (1141-77) veniva investito anche della ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte e uomo politico napoletano (sec. 18º-19º), fondatore di una famosa collezione napoletana accresciuta dal figlio Nicola (Napoli 1785 - ivi 1851), ministro dell'Interno di Ferdinando [...] Vulci, ecc.), da un gabinetto numismatico, da una collezione di stampe e da una cospicua quadreria (Tiziano, Veronese, Parmigianino, Barocci, Rembrandt, Van Dyck, Rubens, ecc.; nel 1876 fu pubbl. il Catalogo della pinacoteca dei marchesi Santangelo). ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] , studiò a Lucca e poi a Ferrara, dove fu ospite di Virginio Ariosto e si laureò in giurisprudenza. Anch'egli servì i marchesi di Massa e nel 1562 fu podestà di Pontremoli. Tutti e tre i figli maschi sopravvissuti furono autori di rime latine e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] la carriera militare, al servizio dei Savoia.
La famiglia, originaria di Saluzzo e già da più generazioni al servizio dei marchesi di Saluzzo, si era distinta con vari suoi membri sia nel campo del diritto, con consiglieri e giudici marchionali, sia ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] dei Savoia-Acaia (giungendo a imprigionare il ribelle Giacomo, signore di Pinerolo e di Torino) e sui marchesi di Saluzzo, coltivando perciò amichevoli relazioni coi Visconti, suggellate dal matrimonio della sorella Bianca con Galeazzo II. Valente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (22,2 km2 con 11.833 ab. nel 2007).
La località, con il nome di Borgo San Dalmazzo Pedona (il nome attuale, derivatole da s. Dalmazzo, evangelizzatore del Piemonte e qui martirizzato [...] saracena del 10° sec. fu riunita ai domini feudali del vescovo di Asti. Eretta in comune nel 12° sec., nel 1259 iniziò un alternarsi di signorie finché nel 1372 fu infeudata ai marchesi di Ceva dai Savoia, ai quali tornò definitivamente nel 1425. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di opporsi con vari pretesti perché voleva avere il M. a disposizione e ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre,I,Firenze 1668, pp. 476 s.; C. Della Rena, Serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, I, Firenze 1690, pp. 174 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, pp. 436 s.; D. Moreni ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Alessandro (v.), Geltrude Irene, Ignazio Isidoro (v.), Giovanna Battista Maria Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] C. Battisti, i due fratelli Ugo Guido e Rodolfò Mondolfo e il pugl iese Gaetano Salvemini. Ma, mentre tanto il Marchesi quanto, e più, il gruppo salveminiano ebbero la ventura di ambientarsi tosto nella Firenze di P. Vitelli e, segnatamente, di ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...