• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] profonde ed evidenti: a Plauto i modelli importano soltanto quale materiale per un'opera nuova, improntata del suo marchio di fabbrica. Terenzio ha interesse per le commedie greche in sé; egli è non esclusivamente ma già prevalentemente traduttore ... Leggi Tutto

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] inglesi del sec. XVI, la cui produzione era tuttavia anch'essa assimilata all'oreficeria vera e propria per l'obbligo del marchio su ciascun oggetto; le forme imitano per lo più quelle dell'argenteria, e si hanno anche esempî di ornamentazione in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] , le omonimie vanno evitate solo dove possono costituire concorrenza, e cioè per enti e merci "dello stesso genere". V. anche marchio di fabbrica, XXII, p. 243 e in questa App. Bibl.: Un modesto Siglario italiano, Milano 1942, solo in parte rimedia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Treviso 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza, Treviso 1976; AA.VV., I cavalli di S. Marco (cat.), Venezia 1977; AA.VV., Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 1978; AA.VV., La basilica dei santi ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] 1), lomb. (52) (e milan.: 20), emil. (25), romagn. (10); II) di area centr.: tosc. (2137) (e fior.: 1, pis.: 5, sen.: 1), march. (6), umbro (2), laz. (10) (e roman.: 136); III) di area merid.: abruzz. (5), camp. (4) (e napol.: 11), pugl. (6), calabr ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scienze mediche più specialistiche e, in ultima analisi, più influenti. La storia dei casi (Kasuistik) fu il marchio distintivo dell'approccio storico-naturalistico, grazie anche all'aumento delle riviste mediche in cui venivano riportati e discussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] che sarà scomparsa, e di fatto si trasformerà in una sorta di agenzia di marketing, che garantirebbe con il proprio marchio il valore del prodotto, cioè dei libri. Nel caos primigenio della totalità dei libri presenti sulla rete, l’editore finirebbe ... Leggi Tutto

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a partire da un’antica attività molitoria. Per quell’epoca era già nato a Parma, nel 1877, il terzo grande marchio della pasta italiana, la Barilla: si trattava inizialmente di una piccola attività, fondata da Pietro Barilla (1845-1912), nella quale ... Leggi Tutto

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] . 10, 46, 48, 50, 53). Il bronzista firmava le sue statuine, poste su piedistalli in marmi differenti, con l’usuale marchio «F. RIGHETTI. F. ROMÆ», aggiungendo di norma anche la data, così da differenziare tra loro prototipi simili creati in momenti ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] un consistente flusso di esportazione, prevalentemente verso l'America meridionale: la tradizione vuole che lo storico marchio dell'azienda rappresenti il piroscafo della società Rubattino che portò Oltreoceano il primo carico di prodotti Lazzaroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali