• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [205]
Storia [166]
Religioni [27]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

SERRA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Giovan Francesco Elena Papagna – Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola. La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] dei cugini. Acquistò, tra l’altro, nel 1617 rendite sulla città di Almendralejo, in Estremadura, preludenti l’assegnazione del titolo marchionale a Giovan Francesco nel 1641; in Calabria Citra nel 1622 il feudo di Cassano con il casale di Francavilla ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – CASALE MONFERRATO

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] tuttora alcuni frammenti del monumento di Gastone di Foix, opera di Agostino Busti detto il Bambaia. Dell'altra linea, la marchionale, sono da ricordare Galeazzo, che fu consigliere di stato del duca di Sassonia ed avo di Giuseppe (1797-1879), che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI

UCPOLDINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCPOLDINGI (Hucpoldingi) Edoardo Manarini Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] delle aristocrazie italiche: Bonifacio II, figlio di Adalberto II fondatore di Musiano, e suo nipote Ugo III ottennero il titolo marchionale, il primo in Tuscia come successore del cugino Ugo II, il secondo sul Ducato di Spoleto e Camerino; Tedaldo ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – FIORENZUOLA D’ARDA – TEDALDO DI CANOSSA – DUCATO DI SPOLETO – GIORGIO CENCETTI

Viscónti-Venòsta

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale deriva il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia [...] marchesi di Sostegno e Ca' da Bosco, ultima rappresentante della sua famiglia, e in tal modo passarono ai V. V. tutti i titoli feudali di cui la famiglia è insignita. I V. V. ebbero la conferma di nobiltà nel 1816 e il titolo marchionale nel 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCO ANTONIO – VALTELLINA – COIRA

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] signori, a far visita nei pressi di Casale al Colonna, che poi andò a Mombello e rimase là più giorni a spese del governo marchionale e di quei luoghi. Nel luglio del 1528 Anna e B. dovettero pagare in pochi giorni 2.500 scudi d'oro del sole al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , non tutti datati, coprono gli anni 1450-1456. Intorno al 1450 il F. entrò a far parte dell'amministrazione marchionale in qualità di notaio. Passò poi, nel 1458, all'ufficio della Computisteria ducale, dove svolse ininterrottamente per sessant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] regie a Uras, ed aveva ripreso le armi cinque anni dopo quando il viceré gli aveva nuovamente contestato il possesso marchionale. In verità, si trattava di più di una semplice contesa fra feudatari. La potenza politica ed economica dei Cubello-Alagón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] interessi. Si tratta, cioè, d'un'associazione volontaria e giurata, formata di visconti che vogliono sottrarsi al dominio marchionale e di cittadini liberi da vincoli di vassallaggio, la quale, per la specifica attività cittadina, acquista prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – GENOVA

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si era schierato con lui). Il suo legame con la famiglia marchionale fu dunque stretto, ed è stato ragionevolmente ipotizzato (Castagnetti, 2001, p. 382) che dagli Estensi egli avesse ricevuto il castello ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] terre di Sezzadio per 1400 lire di Piemonte, e riuscendo a ottenere, dietro il versamento di 32.000 lire, il titolo marchionale su Sezzadio e su Gamalero (1726). Il G. possedeva in città circa trenta case (dotate, per la maggior parte, di bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
marchionale
marchionale agg. [dal lat. mediev. marchionalis, der. di marchio -onis «marchese»], letter. – Di marchese: titolo, corona marchionale.
marcheṡale
marchesale marcheṡale agg. [der. di marchese1]. – Di, o da, marchese (più raro di marchionale): corona, palazzo marchesale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali