• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [144]
Storia [124]
Economia [9]
Diritto [9]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Storia economica [3]
Scienze politiche [2]

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello") Roberto Abbondanza "Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] , 175, 187; XVI (1851), parte 2, pp. 539 s.; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 28, 89, 90, 116, 148, 172, 173; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI Lorenz Böninger – I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] provveduto e sollicito, ed era uomo tanto sagace, che quasi niuno più in Firenze se ne sapea» (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903, p. 201). Alla tirannia del duca d’Atene suo padre Bencivenni si sottrasse ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELL UNIVERSITY – CITTÀ DI CASTELLO – EUGENIO GAMURRINI – GIOVANNI DI PAOLO

MARIGNOLLI, Guerriante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Guerriante Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] Sebregondi, 3336; Carte Ceramelli Papiani, 3007; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1219; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 325, 343; Il ... Leggi Tutto

SCALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Giorgio. Vieri Mazzoni – Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] e lo Capitano cominciò a inquisire e sbandire. E fu tagliato il capo a messer Giorgio, venerdì a’ dì [17] di gennaio» (Marchionne di Coppo Stefani, p. 393; vedi anche Capitano del Popolo e Difensore delle Arti, 1427, c. 36r; Alle bocche della piazza ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM – V. MAZZONI – LOMBARDIA

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] Naz., Carte Passerinì, n. 45, tav. XXIV; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, i. XI, cap. CXVIII, CXIX, vol. VI, Firenze 1823, pp. 217 s., 221, 222 S.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , Rer. Ital. Script., Mediolani 1731, coll. 13-14; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, pp. 114-116; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p. 63; L.A. Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] 15085, cc. 55r-60v; Manoscritti, 360, c. 163r; 597, ins. 43; 625, p. 701; 812, c. 181r; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 318, 324, 412 s.; Delizie degli eruditi toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine) Eugenio Ragni Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] francese una lettera dei primi mesi del 1381 (stile fiorentino; ne conosciamo il contenuto per un transunto che Marchionne di Coppo Stefani inserì nella sua cronaca), in cui da Parigi egli comunica alla Signoria l'ormai prossima discesa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] , p. 63; Il tumulto dei Ciompi: cronache e mem., ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 133-134; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 244 s., 252 s.; G. Albornoz-A. de La Roche, Correspond ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giannozzo Michele Lodone – Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] , in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 260 s., 402-404; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in RIS, XXX, I, Città di Castello 1903, rubr. 821, pp. 347 s., rubr. 995, pp. 440 s.; Caterina da Siena ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – LUIGI D’UNGHERIA – CARLO DI DURAZZO – FRANCO SACCHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali