LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] tra massimalisti e riformisti in concomitanza con la marciasuRoma (28 ottobre 1922), Lucifero aderì nel 1924 22 aprile 1944 - 18 giugno 1944, a cura di A.G. Ricci, Roma 1994, p. 71, ove si possono leggere le traduzioni dell’intervista di Umberto ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] , pur mantenendosi estraneo stilisticamente alla retorica e al classicismo di regime. Nel 1923, per il primo anniversario della marciasuRoma e per la casa del fascio di Milano, realizzò un busto raffigurante Benito Mussolini che divenne l’icona di ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] nella politica estera italiana, Napoli 1970, ad ind.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, ad ind.; F. Salleo, Diplomazia del rischio calcolato, in G. Giarrizzo, Diario fotografico del marchese di ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] patrigno degli eredi di casa Fiat.
Nel 1937 si stabilì a Roma, dove visse di collaborazioni con giornali e riviste (Il Meridiano di non essere mai stato uno squadrista («Non sono MarciasuRoma, né Sciarpa Littoria. Non sono neppure cavaliere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] al di fuori dallo Statuto, che invece all’art. 65 riconosceva al re il potere di nominare e revocare i ministri. La marciasuRoma è in questo momento, per Lucchini, un evento eroico e al contempo uno spettacolo ma anche e soprattutto «il trionfo del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] gabinetto: cercò di imbrigliare il fascismo legandolo al governo e fu nettamente ostile, insieme con il Taddei, alla marciasuRoma. Nei mesi successivi, dato l'attendismo e l'assenteismo di Nitti, l'A. diventò il capo dell'opposizione costituzionale ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] del consenso).
Senatore del Regno dal 1919, durante il fascismo restò dignitosamente in disparte. Alla fine del 1922, dopo la marciasuRoma, prese la parola in Senato per rilevare che, con il voto a favore della richiesta dei pieni poteri da parte ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] . Un rinnovamento che Morello aveva auspicato e visto realizzarsi col fascismo, che, prim’ancora della marciasuRoma e a far tempo dalla caduta delle illusioni su Fiume e poi dalla Conferenza di pace di Parigi e dal trattato di Rapallo, «combatteva ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] fronte al fascismo e Chi sovvenzionò il primo fascismo?, nel Tirreno del 16 e dei 18 nov. 1955; A. Repaci, La marciasuRoma, mito e realtà, II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche E. Settimelli, Colpo di stato fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57 ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] cui analizzava compiutamente il fascismo, considerato espressione della reazione autoritaria ed antioperaia (si veda Subito dopo la marciasuRoma. Il fascismo ed il nazionalismo in Puglia, in Critica politica, 25 genn. 1923).
La sua preoccupazione ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...