GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Venturi. Il G. passò quindi, nel corso degli anni, dalla posizione di benevola attesa dei giorni immediatamente successivi alla marciasuRoma a un appoggio sempre più deciso, che ebbe il suo culmine, il 26 apr. 1929, nella "sinfonia clerico-fascista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] istituzionali del mondo scientifico italiano.
Ministro dell’Istruzione pubblica all’esordio del governo Mussolini dopo la marciasuRoma fu nominato Giovanni Gentile (1875-1944). Protagonista della politica culturale del regime, il filosofo mantenne ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] autorevoli e sotto il peso di un'armatura giuridica talvolta paralizzante. Per questo gli anni a cavallo della marciasuRoma furono anni di riserbo e di prudenza, spesi nell'insegnamento universitario di una sociologia non insensibile alla lezione ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione che quest’ultimo gli propone. Del resto, il 24 ottobre 1922 (alla vigilia della marciasuRoma) egli, al teatro San Carlo di Napoli, aveva applaudito vivamente il discorso di Benito Mussolini in cui si ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] -Bari 2002.
G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marciasuRoma, Brescia 1990.
M. Moretti, I. Porciani, Il reclutamento accademico in Italia. Uno sguardo retrospettivo, «Annali di storia delle ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] . Non interessa qui notare che tale interpretazione mostrava scarsa attenzione ai documenti con cui Mussolini, fin dalla marciasuRoma, aveva sottolineato che la ‘rivoluzione’ fascista rappresentava tutt’altro che una parentesi momentanea; il dato ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fascista e, iscrittosi al fascio di combattimento di Colle di Val d’Elsa (1921), partecipò nel 1922 alla marciasuRoma. Contemporaneamente, superati gli esami di abilitazione, diventò procuratore addetto al tribunale civile e penale di Siena. Nel ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] esposti al rischio di un ridimensionamento e aveva sottovaluto il significato dell'illegalismo fascista.
Nell'ottobre 1922, dopo la marciasuRoma e la formazione del primo gabinetto Mussolini, il F. si dimise dalla carica di ambasciatore a Berlino e ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] di ambigua convergenza quando questi serve come ministro del governo Mussolini nel breve lasso di tempo che va dalla marciasuRoma al delitto di Giacomo Matteotti. Già nei Discorsi di religione del 1920 (riediti nel 1924) Gentile aveva difeso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , per lui, rinviava al diritto naturale.
Nell’ambiente statalista e giuspositivista dello Stato fascista, inaugurato dalla marciasuRoma (1922), questa interpretazione suonerà eretica; per non lasciare adito a equivoci, peraltro, ancora i redattori ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...