. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che aveva trovato rifugio nell'Elam, Assurbanipal marciòsu Susa, difesa vanamente dal nuovo re , Chicago-Londra 1904; Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dell'elica all'inizio della marcia sull'apposita rotaia, ed acquistare di distanza con 2 h. 30′ 21′′ di volo su 124 km. e 700 m. di percorso. Moriva di . in 90 ore; da Tokio (16 ottobre 1925) a Roma (7 novembre 1925) cioè 18.000 km. in 110 ore ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] (28° di lat. S). In questo tratto, su una lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero sud di Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipografica, in voll. 2 in-folio, su due colonne di 40 o 42 linee 1906-1910); la "Riccardi Press" (Marco Aurelio, Boccaccio, Virgilio). Ma quella che 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book in Italy during the XV ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , Rapporto al Ministro del tesoro, Roma 1990. Sui profili comunitari degli '' minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia di comportamenti e di risultati fra luoghi del lavoro, degli operai.
Gli studi su San Leucio − e il dibattito che ne ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano ad abbandonare la causa della Sicilia, su cui regnava suo fratello Giacomo fin il Llibre de Concordances (1371) di Jacme March. L'influenza tolosana è visibile nei poeti che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] liviana) con una lex Marcia (secondo Gaio) il mutuo consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra .; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alla Trebbia. La divisione Garnier si era ridotta attormo a Roma e soltanto la divisione Monnier si manteneva salda entro le mura 11 mila uomini, occupata Bologna, riceveva ordine di marciaresu Ancona, presidiata da 4000 uomini agli ordini del ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di ricordo furono quelle della Secessione in Roma, indette da un gruppo di giovani per campi delle attività umane, di attrarre su questi l'attenzione del pubblico e , fu pomposa: si eseguì una Marche solennelle scritta appositamente dal Massenet. Il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] stesura di un primo documento di riflessione su tali questioni è stata affidata dal Consiglio un cambio di marcia rispetto al metodo nell'Unione Europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma-Bari 2003.
Developing a constitution for Europe, ed. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...