Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] parlano di ‘maree umane in marcia’: tre milioni di manifestanti (450.000 secondo la polizia) vengono contati a Roma, due milioni a Londra diverse stime il colosso di Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] è il monopolio" (L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, 1916, Roma 1974, p. 139). Questa teoria non è che un esempio delle per consentire all'umanità d'intraprendere la marcia verso l'organizzazione della pace su tutto il pianeta.
(V. anche ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Sonnino, e il B., che nel '93 si era tenuto su una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle però un'eco nella sua breve prefazione a E. Susmel, La marcia di Ronchi, Roma 1929. In realtà il B. era ormai volto a un passato ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] particolare, oltre a quelle citate: La lunga marcia dell’internazionalismo, intervista di O. Cecchi, Roma 1978; Le crisi che ho vissuto. pubblica all’indomani della scomparsa, si vedano le testimonianze su l’Unità del 14 settembre 1990. Per la sua ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo continua ma non conclusa marcia di avvicinamento all'obiettivo Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] un avvenimento del più recente passato attirante su di sé l'attenzione generale".
A differenza la realtà di un mondo in marcia verso la globalizzazione, nonché vari altri letteralmente, sembrano dire.
Bibliografia.
Alberola Romá, A. e altri (a cura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Marx, Manifesto del Partito Comunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI, pp sostiene e le anima, che continua a basarsi su uno schema tipicamente gnostico: uno stato di perfezione della inarrestabile marcia dell'umanità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] missionario iniziato nel 1995, e la seconda a Roma nel dicembre 2000.
La dottrina della Chiesa partito politico, che dopo una lunga marcia dall'emarginazione al centro della scena e così via sono caratteristiche su cui - certo con sfumature diverse ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] le somministravano. [...] Del resto il proletario di Roma non lavorava; ché, in una società in un moderno Egitto in cui è schiavo, marcia verso la Terra promessa liberando se stesso esercitato per circa un secolo su parte del movimento dei proletari ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dell'emancipazione operaia e della marcia verso il socialismo, nell di qualche affinità. Ed è proprio su queste affinità che ha lavorato negli anni in Italia, USA, Germania, Francia e Russia, Roma 1995.
Matteucci, N., La cultura politica italiana: ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...