EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa di S Mss. P. D., 252c: G. Priuli, Diari, IV, cc. 49, 93; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. ital., cl. VII, 813 (8892): Consegi, cc. 37, 65, 88, 102, 109 s ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] il matrimonio le due sorelle (nel 1628 Contarina con Marino Zorzi di Francesco e nel 1638 Orsetta con il ; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 105 (=7732), c. 41; 392 (=7610), cc. 176-195 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ai cardinali, della quale va pure segnalata una copia nella Biblioteca Marciana di Venezia, mss. Lat., cl. XIV, 9 (= pp. 282-286, 297-307; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] morì il 5 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 715 (=7629), Degli studi e del genio Italos…, Viennae 1793, pp. 95 s.; G.V. Vianelli, La marina ed altre poesie pescatorie, Venezia 1806, p. 210; G. Moschini ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] ). I vantaggi furono reciproci: oltre alla Carta marina, egli inviò a Oviedo materiali aztechi, avuti Cortino, reg. 2792, cc. 216r-218r (testamento di Paolo Ramusio); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Lat. XIV. 61 (4241): S. Medici, Stromata, IV, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 30v, 45v-46, 180-190v, 193, 202v, 203; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, mss. Ital. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblica veneta,secc. XV-XVII 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] spostamenti di Angelo fino a quella data e individua la figlia Marina come sua agente a Venezia.
Da quest’epistolario si evince che in Venezia, pp. 467 s., 526-528; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Codd. it., cl. XI, 58 [=6925]: Memorie per ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di corte dei Tagiapiera, il p. di campiello S. Marina). Tale tipologia ebbe seguito nel secolo successivo, anche se in 'arte, disposte cronologicamente (ms. s.d.), Venezia, Bibl. Naz. Marciana, 9124/4; G. Grevembroch (ms. senza titolo, 1761), Venezia, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 1473, provveditore di Cipro nel 1474, quando era – scrive Marino Sanudo – uno dei capi del Consiglio dei dieci; con del Barbaro) di ‘dalla nave’.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cronaca di Zorzi Dolfin, It. cl. VII, cod. 794 ( ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] necessità del cambiamento anche all’interno della Repubblica Marciana, in relazione al rapporto con le classi subalterne occupandosi di finanze e, più sporadicamente, di arsenale e marina. La sua moderazione e il fatto di essere ben accetto ...
Leggi Tutto