COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] in Bragora e dal 1588 ebbe la cura degli organi di S. Marco (di cui nel 1595 rifece l'organo piccolo). A Padova ebbe (oggi a Corsanico).
Suo collaboratore fu il figlio adottivo Antonio Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò ( ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il figlio Rodolfo, allora solo dodicenne, a favore del quale intervenne lo stesso vescovo di Palestrina, il cardinale Marc’AntonioColonna. Poco dopo, forse in relazione a questo evento, vi fu un ulteriore aumento dello stipendio di Pierluigi quale ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente MarcoAntonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Tosatti. Studiò musica probabilmente con G. P. Colonna o con altri maestri bolognesi coevi, forse anche 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. 7, VIII ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] stesso anno fu invitato dal viceré di Napoli tramite il contestabile Marc’AntonioColonna (De Lucca, 2009, docc. 3-4). Fu chiamato al capezzale di Lorenzo Onofrio Colonna nel 1689. La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da MarcoAntonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam MarciAntonii, nobilis Paduani prope [...] .
Alla morte di Nicoletti, il L. gli subentrò nel posto di maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ne' sabbati la sera per cantare la Salve Regina" (Morelli, pp ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] J. H. Schmelzer; poi Roma, teatro dei Colonna, 1686 e ancora Vienna col tit. L' 26 luglio 1695, ms. 16874); La Magnanimità di Marco Fabrizio, dramma per musica (libr. N. Minato, -Suiten von Johann Heinrich und Anton Andreas Schmelzer, Wien 1914, pp ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dopo pochi anni: il 30 agosto 1696 (otto mesi dopo la morte di Colonna) fu infatti eletto maestro di cappella in S. Petronio, d’ufficio e senza con Aldrovandini, Pollarolo, Bernardo Sabadini e Marc’Antonio Ziani: gli autori si desumono da un ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, la a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F La caduta di Gierusalemme" von G.P. Colonna, ibid., pp. 605-642; A. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dalli signori Vergilio Mazzocchi e Marco Marazzoli" (Biblioteca apost. Vaticana in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli "la Viviani, cognata di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1693: La virtù trionfante dell’amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’ due clavicembali, molti libri di musica, ritratti di Giovanni Paolo Colonna e Legrenzi, poco altro mobilio di casa e un capitale ...
Leggi Tutto