DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), MarcoAntonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre, personalità di spicco nel mondo accademico ...
Leggi Tutto
POGGIO, MarcoAntonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, MarcoAntonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] (Di Raimondo, 2003, p. 310): il dato si riporta, ipotizzando un errore di compilazione, per una possibile identificazione con MarcoAntonio. In ogni caso Poggio non compare nell’ambito della tassazione del 1630 per le nuove mura (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GRECCHI, MarcoAntonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] -136; G. Metelli, La chiesa e la Confraternita del Gonfalone di Foligno, ibid., IX (1985), pp. 171-208; C. Fratini, Marc'Antonio G.: un pittore da non dimenticare, in La Squilla, XII (1985), p. 2; G. Casagrande, Inventario-regesto delle pergamene… di ...
Leggi Tutto
ARIANI, MarcoAntonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] ebbe sei figli: Agostino, che fu professore primario di matematica nello Studio di Napoli e amico del Vico, Decio, Francesco Antonio, che gli successe nella carica di "maestro di pruova" della regia zecca, Iacopo, Carlo e Vittoria Angela.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (MarcoAntonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Angela Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno 1735), entrambi architetti, Antonio (c. 1739) e Rosalba (c. 1743).
Contemporaneo del Vanvitelli, di U. Salvi e del Fuga, il D. può essere ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, AntonioMarco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , una Annunciazione. In questi affreschi vi è un riflusso marcato di elementi ferraresi, unito ad un tentativo di aggiornamento sul settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] assenza da Mantova di Francesco per motivi bellici, dal fratello Sigismondo e da due suoi zelanti consiglieri spirituali, padre MarcoAntonio da Porto e fra’ Girolamo Redini. Così, quella che in un primo momento avrebbe dovuto essere un’immagine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 26 ag. 1523 il G., "alle sette ore di notte, venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a MarcoAntonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della storia dell'arte. In primo luogo per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] prima, infatti, o al più tardi al principio dello stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di MarcoAntonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] dal giudice Alberto de' Cattanei e dal notaio Domenico degli Amorini. L'anno seguente, con Bartolomeo Garganelli fu compare di MarcoAntonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a un altro figlio di Bartolomeo Garganelli; sempre nel 1476 il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...