Giurista romano (sec. 2º d. C.), vissuto sotto MarcoAurelio e Commodo; è autore di una raccolta in 20 libri De constitutionibus, che comprende costituzioni dei divi fratres (MarcoAurelio e Lucio Vero) [...] e del solo MarcoAurelio, pervenuteci in sunto attraverso il Digesto: ignoriamo se ne comprendesse anche di altri imperatori. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , per la prima volta, l’arruolamento di notevoli contingenti di mercenari barbarici, resse il colpo sotto la guida di MarcoAurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i Parti, 165; vittoria sui Marcomanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] letterature europee. E alla elevazione dell’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera di Epitteto e di MarcoAurelio.
Carattere più esteriore ebbe, sotto Adriano, la ‘seconda sofistica’, che mosse dall’atticismo e si propose una diffusione ...
Leggi Tutto
Giurista romano, appartenente al consiglio di Antonino Pio e MarcoAurelio; fu forse governatore della Pannonia Inferiore. Sua opera principale i Digesta in 21 libri, annotati poi da Scevola e Ulpiano; [...] altre opere: 6 libri Ad legem Iuliam et Papiam; 1 libro di Responsa; almeno 5 libri De officio consulis; Notae ai Digesta di Giuliano (di cui fu vivace critico) e alle Regulae di Pomponio. Non sue, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] guerre di religione di Francia diede la sua opera tra gli altri Vincenzo Locatelli, cremonese, che ricostruì La Rochelle; MarcoAurelio da Pasino ferrarese, detto dai francesi "Maurel", progettò e costruì l'intera città di Sedan e scrisse il primo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Guevara, con una esemplificazione storica che è un cosciente adattamento allo spirito contemporaneo, additava nel Libro aureo de MarcoAurelio l'uomo che sa portare nella vita sociale l'equilibrio della ragione, dopo di averlo attuato nella sua vita ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi ci hanno serbato il ricordo di un'ambasceria (probabilmente una semplice missione commerciale) inviata alla Cina da MarcoAurelio Antonino per via di mare (166 d. C.). Relazioni indirette continuarono, come apprendiamo da Cosma (sec. VI), e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prime apologie: a lui diresse la sua Quadrato; all'imperatore Antonino si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a MarcoAurelio s'indirizzarono Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e Atenagora. Inoltre Origene e quasi tutti i primi scrittori ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la considerazione pessimistica della società e l'esaltazione della natura, e, consolidando il suo pensiero sugli scritti di MarcoAurelio e di Seneca, si sollevò dalla satira del Verldsföraktaren allo stoicismo meditativo delle odi; G. Ph. Creutz ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . 314 seg., 331, 367-373. Per Erode Attico, vedi l'articolo dell'enciclopedia. Per l'interesse di Antonino Pio e di MarcoAurelio per Atene, vedi Dione Cassio, LXXI, 31. Per le relazioni con Settimio Severo, vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...