MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] trasmissione delle sue rendite amministrate dal fratello Antonio, si aggiungevano le preoccupazioni per il futuro alle stesse nozze.
Se già nel poemetto per le nozze Zorzi-Barbarigo era introdotto il tema dell’armonia nel diletto preso dalla sposa per ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] C. fu allieva prima di Giovanni Antonio Lazzari, pittore poco più che dilettante ritratto di Caterina Sagredo Barbarigo (Dresda, Gemäldegalerie), una catal.), Bergamo 1969, tav. V; P. Someda de Marco, Il ritratto di un friulano alla corte di Vienna, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] anche la statua del S. Marco che orna l’altare della chiesetta commissione della statua del Beato Gregorio Barbarigo per S. Maria del Giglio, , XLVII (1995), pp. 94-98; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano 1688-1752, Este 1996, pp. 63 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] scolpì, per la chiesa di S. Marco in Roma, la stele in onore di raffigurante il Beato Gregorio Barbarigo nell'atto di distribuire 318-321, 366; E. Arrigoni degli Oddi, Sul carteggio fra Antonio Canova e Daniele degli Oddi, in Atti del R. Ist. veneto ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] 11 dicembre 1567) assieme ad Agostino Barbarigo e Andrea Badoer, per definire con nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, al segretario di Stato in con la nomina a procuratore di S. Marco de ultra.
Era tempo: la situazione infatti ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Storie di s. Barbara, perduto, che Marco Boschini descrisse come «opera della prima a soffitto per una camera in palazzo Barbarigo a San Polo (Ridolfi, 1648, 1914 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] con i pittori Ludovico Dorigny e Antonio Balestra. Avuta la commissione di Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746); coll. privata: . Maria della Fava: La Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio F. Pona, Preludi delle glorie di N. Barbarigo e M. Trivisano, ibid. 1630; Imeneo in codici musicali contarinianidel secolo XVII nella R. Biblioteca di S. Marco, Venezia 1888, pp. 5, 21, 51, 81; A ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] palazzo Barbarigo (Fossaluzza, 2011, p. 123).
Nel 1673 realizzò il suo capolavoro, I ss. Rocco e Marco intercedono p. 856; M. Favilla - R. Rugolo, Un tenebroso all’opera. Appunti su Antonio Zanchi, in Venezia Arti, XVII-XVIII (2003-04), pp. 64, 66; A. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] protagonisti vittoriosi della battaglia di Fornovo, il doge Agostino Barbarigo e Francesco II Gonzaga. Risale a questa fase anche una placchetta per la Scuola di S. Marco e una medaglia con il ritratto di Antonio Vinciguerra (Hill, 1930, scheda n. ...
Leggi Tutto