JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] privata, ripr. in Marinelli). Del 1919 è La colonna di S. Marco in piazza delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia di Mantova. Questo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, ad ind.; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; Vittoria Colonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. citati Stati delle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il e Romani»), al procuratore fiscale Francesco Antonio Moscatelli (un ritratto) e alla figlia ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] quattro (Preghiera nell'orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Salita al Calvario, Deposizione) appartengono al gruppo dei Servi; una tela con S. Marco nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. Antonio di Padova "che adora Gesù Bambino sopra ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] in Alto Adige: costruisce l'altare di S. Antonio a Settequerce per commissione del conte di Thun.
L del Crocefisso nella chiesa di S. Marco a Rovereto, e lo attribuisce dei suoi monumenti. la colonna di S. Anna.
La colonna s'innalza su un ampio ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] poi del Fontebasso e quindi del Mengozzi Colonna. Iscrittosi a quell'Accademia, la frequentò fino (Udine), coi SS. Antonio e Vito è del 1767 .), Venezia 1941, pp. 90 s.; C. Someda de Marco, Cinque secoli di pittura friulana (catal.), Udine 1947, p ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] del re di Roma, costruì una colonna a spirale collocata poi in mezzo . Zeno per A. Diedo, incisa da Antonio Nani. L'anno dopo, a Padova, , 19 ott. 1849; A. Pasini, Il tesoro di S. Marco in Venezia, Venezia 1886; F. A. Nani-Mocenigo, Della letteratura ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] , giusta la scritta sul retro della Flagellazione: "Marc'Antonio Cesareo copiò da Enea Talpino 1642". Si tratta, fonti. Non giudicabile per lo stato di conservazione il Cristo alla colonna sul muro esterno di S. Caterina a Bergamo; sono perdute ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] , l'obelisco di Cleopatra e la colonna di Pompeo ad Alessandria, uno schizzo di iscrizione copiata a Zante. Il codice marciano è invece privo di disegni, Archivio di Stato di Genova, Arch. notarile,not. Antonio Molfino, f. 10, atto del 19 genn. 1590 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] brevemente.
Per la chiesa di S. Marco Maria al Tempio; per la Scuola dei nella chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene della vita ed una Immacolata f.", nella chiesa di S. Alessandro in Colonna.
L'adesione integrale al gergo seriale di ...
Leggi Tutto