IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , in Atti del II Convegno della Marca Frentana per la storia della medicina, N. Morello, Le "conchiglie stravaganti" da Colonna a Lister, in Il Meridione e le scienze , 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] M. a invocare la protezione di Pompeo Colonna, luogotenente del Regno. A lui, il , su impulso del suo maestro Marco Mantova Benavides, il quale ne collezione curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu Commentariorum in varia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] stampò a Venezia, per i tipi di Antonio Zatta, il volumetto Dei fiumi in cui fedeli ai vecchi regimi. A capo di una colonna occupò Brescia, d'accordo coi nobili "democratici" del presidente del Direttorio cisalpino Marco Alessandri, compì un'estrema ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di è l'Isaia, che, come quello di Marco Benefial, si distingue dagli altri per l'originalità Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese Pietro Gilardi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] catafalco per le esequie del cardinale Marco Sittico in S. Maria in Trastevere occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a partire dal 1512), poi dell'Egnazio (G ad essi e tra di essi, gli uomini: Antonio de Leyva, e poi il cardinale M. A. fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla quale era stato legato il ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due L. anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S. , tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] agli ordini ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza volume VIII il riferimento al C. vale invece per Antonio Canal); U. Tucci, Il processo a Gerolamo Zane ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova, L. Pasquati, ...
Leggi Tutto