GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Iocundum…, c. 4v) e per i colonnati dei portici sempre conclusi da pilastri angolari per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve colocciana del De architectura tradotto da Marco Fabio Calvo, fanno parte del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ), in cui si raccontano i travagli di Marco, fotografo in crisi in un mondo che (2008), breve cronaca della dittatura di António de Oliveira Salazar in Portogallo tra gli caratterizzazioni e di un’ottima colonna sonora. Quasi contemporaneamente sono ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Botti e E. Breccia), nei Rapports sur la Marche du Service du Musée, 1895-1922 (G. Botti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] colonne della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di S. Apollinare e del Leone marciano 33), pp. 199-219; L. Planiscig, P., Tullio und Antonio Lombardi. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] in cui si nota la precocità dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più 95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Cristo alla colonna della collezione Painters., London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 (= 12278 135, 217; G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonio da Messina - primi documenti messinesi, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] inadempienze del Bartolozzi, di Antonio Zucchi e dell'abate Santini 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del Sole, 1777, XVIII, p. 498) aggiunge i nominativi di Pietro Marco Vitali e di C. Tinti; il Giornale delle ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720 Rospigliosi, Roma 1999, ad ind.; A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, ad ind.; E.P. Bowron, in Art ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in mano e quello volto di spalle; di Antonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito da Michelangelo in Campidoglio per il Marco Aurelio (Meller, 1974, pp. Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno ...
Leggi Tutto