• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [73]
Storia [37]
Letteratura [21]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Musica [2]
Archeologia [1]

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1487, dove si era arrestato il Sabellico) di Venezia, una storia cioè di capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. . E. Ferrari, Per l'Epistolario del B.: il cod. Morelliano Marc. It. X 143, in Lettere ital., VIII (1956), pp. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ispirandosi ad una cronaca del Sabellico, credettero che il C. (l'Atlantico). Il C. leggeva anche Marco Polo (molti manoscritti del quale circolavano allora in C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] gli autorevoli Antonio Contarini ed , p. 315. Cfr. inoltre: M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane pp. 3-17; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] 1515 s'impegna a dipingere il Martirio di s. Marco per la Scuola omonima, che fu interrotto dalla morte. soltanto il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani risulta in situ, secondo il Sabellico (Paoletti, 1929), contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e che per questo doveva venire una corona di quele di le zoie di San Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla 1552, cc.7v-gr, 184v; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, Basileae 1570, pp. 576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] della quarta. Nella dedica a Marco Barbarigo, che fu doge dal libro e dedicate ad Antonio Loredan nello stesso torno fonti della prima decade delle "Historiae rerum Venetarum" di Marcantonio Sabellico, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIX (1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ad Acquafredda. L’8 novembre morì Antonio Piccolomini, arcivescovo di Siena, e Angelo Poliziano, Marcantonio Cocci (Sabellico), Ermolao Barbaro. Si è in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche, ser. 8 (1964-65), pp. 85-103. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] le lezioni del grecista Antonio Francini da Montevarchi, collaboratore come teste di atti notarili rogati in San Marco (Bonora, 1994, p. 52). Nel 1554 2012), pp. 83-101; M.L. Mondin, Dal Sabellico al S., in Giornale storico della letteratura italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Martino Mazzon – Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] significativi già da Marcantonio Sabellico (1556). Alla sua fu perpetuo, come voluto da Antonio Venier capo dei Dieci, e 169 ss., 174-179, 188-191. F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 64; G. Palazzi, La virtù in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA ZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Nicolò (2)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] suo condiscepolo alla scuola del Sabellico, il C. stende il 1556. Lasciava beni non modesti ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, febbr. 1563; Francesco, Vincenzo e Antonio, che non sembrano aver ricoperto cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali