Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] solo nel 1988. Lo stesso anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell' volte, dandone poi una dimostrazione dal campanile di San Marco. Lo strumento colpì favorevolmente le autorità, che confermarono a ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] pochi cesariani; il proposito su cui tutti convenivano era quello di uccidere Cesare: il suggerimento di togliere di mezzo anche MarcoAntonio fu da Bruto respinto. ll 15 marzo, nella curia di Pompeo, Cesare cadeva sotto i colpi dei congiurati. Anche ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di cittadinanza. Nel dicembre del 49, dopo il passaggio del Rubicone. Cesare occupò Arezzo per mezzo del tribuno MarcoAntonio. Sotto l'Impero Arezzo rimase colonia annessa alla tribù Pomptina. Dalla nobile gens aretina dei Cilnii discendeva Caio ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , avevano veramente nelle loro vene purissimo sangue greco.
Età romana. - La morte della regina Cleopatra e di MarcoAntonio eliminò ogni eventuale difficoltà, immediata o futura, per la definitiva annessione dell'Egitto a Roma. Soppressi Antillo, ch ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] comodo organo di trasmissione e di promulgazione (abbiamo già accennato alla lettera del triumviro MarcoAntonio; si ricordino qui il rescritto de Christianis di Marco Aurelio e la deliberazione di Caracalla sull'arrivo del proconsole in Efeso, dei ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ci appare quale venne trasformato e ampliato dall'architetto MarcoAntonio Primo, al tempo di Augusto, a spese della di marmo, i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo e di Vesonio Primo.
Meno ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] per Filadelfo e la sua sorella e moglie Arsinoe. Anche i successori dovettero essere sepolti nelle vicinanze.
La tomba di MarcoAntonio e di Cleopatra, posta anch'essa nel quartiere reale, non era molto lontana, in vicinanza del tempio di iside ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] audacia con cui i Cretesi, distolta l'attenzione di Roma in altre guerre, si diedero alla pirateria nel Mediterraneo. MarcoAntonio, padre del triumviro, fu inviato contro i pirati. Depredata la Sicilia, egli mosse contro Creta; ma la sua flotta ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i ruderi romani vengono riprodotti (Martino van Heemskerck, Amico Aspertini, MarcoAntonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente, Francisco de Hollanda, Stefano Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martino de Vos di Anversa, Pietro Giacomo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...