(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] e per mandare annunzî commerciali. Secondo Plinio, Eruto corrispose col console Irzio durante l'assedio di Modena condotto da MarcoAntonio, per mezzo di colombi. Nei secoli XI e XII la posta a mezzo di colombi era ordinata regolarmente in Oriente ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Antonietta Parolin che ne fece dono alla città di Bassano, patria del Gamba e sua; il letterato conte MarcoAntonio Corniani degli Algarotti, della cui collezione, dispersa, sono in commercio molti autografi, facilmente riconoscibili per il bollo che ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] agrimensoria del territorio italico dopo i rivolgimenti dell'epoca graccana.
Antonia. - Quando morì Cesare, MarcoAntonio, che era console, propose subito una lex Antonia de coloniis deducendis allo scopo di quietare i veterani del defunto ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] foedus brundisinum la riconciliazione avvenuta a Brindisi nel 40 a. C., per opera di comuni amici, tra Ottaviano e MarcoAntonio, in seguito a minacciata rottura del triumvirato da parte del secondo, per avergli Ottaviano assediato in Perugia (bellum ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] toccò nel 1463 alle truppe di Giovanni d'Angiò, invocato dai baroni ribelli contro Ferrante d'Aragona. Da essa partì, nel 1571, MarcoAntonio Colonna, il vincitore di Lepanto, e, al ritorno, nel suo duomo ricco di tesori e di memorie, egli depose il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] in volume nel 1511 con tre altre stampe aggiunte nel 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da MarcoAntonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al desiderio di salvaguardare col proprio intervento i suoi interessi commerciali ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Leone X, dovette indubbiamente trovarsi a disagio. Morì nel dicembre 1531.
Tra i buffoni che rallegrarono cardinali, ricorderemo MarcoAntonio Sidonio, Francesco del Lago di Garda, Bargiacca, Rosso e altri molti, tutti notissimi al loro tempo.
Più ci ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] l'Isauria, la Licaonia e alcuni distretti della Frigia, ora ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. MarcoAntonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi di Cilicia vicini al monte Amano ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] suoi assassini, C. serbò dapprima un troppo prudente e riservato contegno, ma quando la vittoria di Filippi dette a MarcoAntonio il dominio della patte orientale del mondo romano, la regina, andatagli incontro a Tarso, seppe attrarlo ed avvincerlo ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Paolina al Quirinale. Mortogli il padre, morto lo zio Francesco senza prole (1620), morto il cardinal Scipione (1633), MarcoAntonio raccolse l'eredità di tutti, e quella privata del pontefice. Con gli acquisti fatti personalmente, e con i beni a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...